Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • Ambizione Italia per la scuola

    A Milano presentazione del progetto con Brad Smith presidente di Microsoft.

  • Punto Roma Facile

    È sospeso il servizio del punto di accesso di via del Quadraro 102.

  • Contro la povertà educativa

    Istruzione inclusiva e di qualità: al via il progetto OpenSPACE.

  • Chi siamo e cosa facciamo

    In un video oltre 30 testimonianze di chi lavora con noi.

  • Vagone FMD. Da 01 a 100

    Il racconto delle attività a Binario F, il nuovo spazio Facebook a Termini.

  • She Means Business

    La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!

  • Coding Girls, 5ª edizione

    Sul blog tutte le tappe del tour formativo con le sfide negli atenei.

  • La Rete delle Palestra dell'Innovazione

    Sono configurabili, evolutive, inclusive e dal basso.

Path to a Job

L’obiettivo del progetto Path to a Job, finanziato nell’ambito del programma Erasmus + (partenariato strategico KA2), è favorire l'inclusione e l’inserimento lavorativo dei giovani, attraverso varie tipologie di intervento: a livello personale, familiare e sociale.

 

I destinatari sono i giovani tra i 17 ei 24 anni, con minori opportunità (Neet e giovani svantaggiati).

 

I quattro partner del progetto:

  • Fundation ADSIS, Spagna (capofila)
  • Ayuntamiento de Vinaros, Spagna
  • Fondazione Mondo Digitale, Italia
  • Friday People, Regno Unito

 

Il progetto, della durata di 28 mesi (da settembre 2015 a gennaio 2018), prevede le seguenti attività:

  • Project Local Working group. Creare un “gruppo di lavoro locale” di circa dieci persone (staff, animatori, giovani ecc.) per la gestione partecipata del progetto e l'elaborazione dei risultati.
  • Data base delle buone pratiche. Identificazione, sistematizzazione, compilazione e scambio di buone pratiche. Ogni partner sistematizza due buone pratiche della propria organizzazione e altre due realizzate nel suo territorio nazionale.
  • Metodologia Path to a Job. Guida per le organizzazioni che lavorano con giovani e si occupano di accesso al lavoro. Organizzazione di gruppi di lavoro locali coinvolgendo giovani. Contestualizzazione della guida e traduzione in Italiano
  • Portale web
  • Training. Organizzazione di un evento di formazione internazionale “ICT-based resources for jobseeking training course”. Partecipazione alla formazione internazionale “Comprehensive coach system”.
  • Evento locale. Organizzare evento con 60 partecipanti a Roma per mettere in contatto i giovani e il mondo del lavoro coinvolgendo aziende e policy makers.
  • Meeting di progetto. Cinque meeting di progetto della durata di 2 giorni (1 giorno meeting e 1 giorno workshop)

 

Per saperne di più

  • Il sito del progetto
  • La piattaforma Erasmus+
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • NORME SULLA RISERVATEZZA
  • CARTA DELLA QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario