Le novità della 12ª edizione per gli operatori della comunicazione.
Le novità della 12ª edizione per gli operatori della comunicazione.
Human+, tra intelligenza artificiale e creatività naturale.
La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!
Per l'empowerment delle donne. I progetti vincitori.
Alla scoperta dei nuovi lavori nella società interconnessa. Con Cisco.
Il pre-acceleratore giovanile dedicato ai giovani ancora in formazione.
Biblioteche di Roma: la fabbrica delle idee alla Fabrizio Giovenale.
Il servizio del TGR Marche con l'intervista a Mirta Michilli.
Negli ultimi anni le iniziative formative, rivolte a destinatari diversi di ogni età e condizione di vita (studenti, docenti, professionisti, anziani, immigrati, casalinghe ecc.) con modalità diversificate (dal workshop al webinar), sono aumentate in modo esponenziale.
Le attività formative si svolgono in presenza, a distanza e con formule miste che usano diversi ambenti di apprendimento (Blended learning).
Nonostante molte attività formative si svolgano anche presso le scuole, in base a programmi elaboratori sulle esigenze specifiche del territorio, diventa sempre più centrale il ruolo della Palestra dell'Innovazione per la qualità e la quantità degli spazi di apprendimento che offre.
La formazione nella Palestra dell'Innovazione
La Palestra dell’Innovazione è un modello strategico per lo sviluppo dell’istruzione, delle nuove professioni e dell’autoconsapevolezza, perché è il luogo dove si sperimenta l’Eucazione per la vita, si pratica l’open innovation e si progetta il cambiamento secondo i principi dell’innovazione sociale e tecnologica per rispondere alle sfide cruciali del 21° secolo, a partire dall’emergenza della disoccupazione giovanile, della dispersione scolastica e del fenomeno dei Neet.
Il modello di Educazione per la vita, elaborato da Alfonso Molina, integra conoscenze codificate, competenze e valori e tiene conto delle riflessioni più recenti su apprendimento e istruzione: ridefinisce i pilastri dell’educazione per lo sviluppo del carattere (affidabilità, rispetto, responsabilità, onestà, compassione, cittadinanza), tiene conto delle cinque menti di Howard Gardner (disciplinata, sintetica, creativa, rispettosa, etica), il primo studioso che ha teorizzato le intelligenze multiple, arricchisce il quadro delle competenze per il 21° secolo (pensiero critico, pensiero creativo, collaborazione, capacità di relazioni in chiave interculturale, comunicazione efficace, competenze digitali, autoconsapevolezza, iniziativa e imprenditorialità) con la firtualità, la capacità di integrare dimensione fisica (territoriale) e virtuale (on line) in un solo approccio di pensiero e azioni strategiche. Una competenza che diventerà sempre più preziosa.
Il modello di educazione per la vita comprende sei aspetti, tre di contenuto (conoscenze codificate, competenze e valori) e tre modalità di apprendimento (Lifelong learning, lungo l’arco della vita, dall’infanzia fino a età avanzata, Lifewide learning, in tutti gli ambiti della vita e Lifedeep learning, a livello profondo, trasformativo).
La sfida è allineare istruzione e formazione alle sfide del 21° secolo.
I DESTINATARI
GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
La carta della qualità dell'offerta formativa
La sezione ospita la nostra proposta per l'alternanza scuola-lavoro e alcuni percorsi formativi "autonomi" che non sono cioè parte di attività progettuali più ampie.
COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001