Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Agosto
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Gennaio
      • Febbraio
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • Ambizione Italia per la scuola

    A Milano presentazione del progetto con Brad Smith presidente di Microsoft.

  • Punto Roma Facile

    È sospeso il servizio del punto di accesso di via del Quadraro 102.

  • Contro la povertà educativa

    Istruzione inclusiva e di qualità: al via il progetto OpenSPACE.

  • Chi siamo e cosa facciamo

    In un video oltre 30 testimonianze di chi lavora con noi.

  • Vagone FMD. Da 01 a 100

    Il racconto delle attività a Binario F, il nuovo spazio Facebook a Termini.

  • She Means Business

    La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!

  • Coding Girls, 5ª edizione

    Sul blog tutte le tappe del tour formativo con le sfide negli atenei.

  • La Rete delle Palestra dell'Innovazione

    Sono configurabili, evolutive, inclusive e dal basso.

Lun, 24/03/2014

I numeri della RomeCup

IMG_7782_W.jpg

 

I giovani si sono appassionati alle gare e alla scoperta degli oltre 150 prototipi presenti negli stand dall’area espositiva che hanno presentato le eccellenze della robotica italiana, soprattutto nel settore educativo e di servizio. I numerosi laboratori didattici attivati presso l’Ipsia Cattaneo hanno proposto attività diverse, dalla programmazione Scratch per i più piccoli alla realizzazione di robot soccorritori.

 

Ora la RomeCup continua nelle scuole e nella Palestra dell’Innovazione aperta presso la Città Educativa di Roma. All’interno dello spazio anche un Robotic Center e il primo, e più grande, Fab Lab romano costruito secondo le indicazioni del MIT’s Center for Bits and Atoms.

 

3.500
gli studenti che hanno partecipato ai laboratori (dalla scuola dell’infanzia ai corsi serali)
300 i docenti coinvolti
100 i team in gara (studenti delle scuole)
13 le regioni di provenienza delle squadre in gara
60 i relatori nelle diverse sessioni di confronto
20 e più le diverse categorie di soggetti che aderiscono all’alleanza multisettoriale per la robotica educativa (università, aziende, scuole ecc.) che ha già 70 firmatari
20
i laboratori didattici attivati per le diversa età, da 6 a 19 anni, e i vari indirizzi di istruzione
150
e oltre i prototipi robotici nei 50 stand dell’area dimostrativa (ma ci sono anche software, applicativi, schede ecc.)
9
le categorie delle diverse competizioni + i robot umanoidi in esibizione
9
i premi assegnati (assegno da 1.000 euro) + premi speciali
1° Palestra dell'Innovazione (Phyrtual InnovationGym) in Europa
1° Fab Lab romano costruito seocndo le indicazioni del Mit's Center for Bits of Atoms
4
le diverse location della manifestazione, dal centro alla periferia (Campidoglio, Tempio di Adriano, Ipsia Cattaneo, Città Educativa di Roma)
100 gli studenti dell’IIS Vincenzo Gioberti di Roma nel ruolo di hostess e steward per l’accoglienza
2 anni e mezzo è l’età dei tre più giovani aspiranti progettisti che frequentano l’Istituto comprensivo Don Milani di Latina (Scuola dell’Infanzia)

 

 

Cartella stampa dell'evento

  • Nota per la stampa
  • Il programma
  • Competizioni
  • Area dimostrativa
  • Laboratori
  • Palestra dell'Innovazione
  • Rete multisettoriale
  • Numeri
  • Dati
Allegati: 
CS_RomeCup2014.pdf
PhyrtualInnovationGym_17mar14_DEF.pdf
PROGRAMMA_RC14_Nomi_17mar14.pdf
RomeCup2014_area_dimostrativa.pdf
RomeCup2014_competizioni.pdf
RomeCup2014_dati.pdf
RomeCup2014_laboratori.pdf
RomeCup2014_numeri.pdf
RomeCup2014_rete.pdf
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • NORME SULLA RISERVATEZZA
  • CARTA DELLA QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario