Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • RomeCup 2018

    Le novità della 12ª edizione per gli operatori della comunicazione.

  • Mix User Experience - MUX

    Human+, tra intelligenza artificiale e creatività naturale.

  • She Means Business

    La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!

  • Women in Technology

    Per l'empowerment delle donne. I progetti vincitori.

  • IoT alla Palestra dell'Innovazione

    Alla scoperta dei nuovi lavori nella società interconnessa. Con Cisco.

  • Phyrtual Factory

    Il pre-acceleratore giovanile dedicato ai giovani ancora in formazione.

  • BiblioMakers

    Biblioteche di Roma: la fabbrica delle idee alla Fabrizio Giovenale.

  • Tra generazioni. L'unione crea il lavoro

    Il servizio del TGR Marche con l'intervista a Mirta Michilli.

Lun, 22/05/2017

Si parte dall'ecosistema

Parte oggi alle 14 presso la Palestra dell'Innovazione il programma formativo all’autoimprenditorialità del pre-acceleratore giovanile Phyrtual Factory. L’approccio didattico, esperienziale e basato sul progetto (project-based), fa uso di una ricca varietà di attività e strumenti e prepara i giovani ad affrontare le sfide, i problemi e le opportunità della vita nel 21° secolo. Al centro della sessione formativa di oggi il concetto di ecosistema, personale, di progetto e di servizio [vedi agenda di lavoro].

 

Sono sette i team in formazione che si sono già aggregati intorno a un'idea progettuale, ispiratrice del nome provvisorio del gruppo di lavoro:

  • N4M3. Un assistente personale, che estende le capacità organizzative e manuali dell’utente
  • INFINITY HEDGE. Installazione interattiva nel settore dell’edutainment, destinata a bambini in età prescolare.
  • CROWDACTING. Raccolta fondi tramite post, click e visualizzazioni e creazione di campagne per migliorare il mondo
  • LIVING YOUR DREAM. Servizi turistici a 360°nel palmo della tua mano: housing, tour, health care
  • URBY. Un nuovo videogioco che tramite mappe 3D, VR e AR connette i bambini con le proprie città.
  • ACS. Carsharing anche per i disabili, con sensori per la regolazione automatica di alcune parti della macchina come il sedile
  • SUN FLOWER. Pannelli fotovoltaici intelligenti per la sostenibilità ambientale

 

I primi 5 team sono composti dalle persone che hanno risposto ai due bandi Call4Interest e Call4Mentor [vedi la notizia Phyrtual Factory, si parte].

 

Gli ultimi due team, ACS e Sun Flower, sono formati solo da studenti (IV H dell'IIS Dante Alighieri di Anagni e V A dell'IIS Enzo Ferrari di Roma) e sono stati selezionati con l'hackathon del progetto IoT Acceleration promosso con Ericsson che si è svolto lo scorso 21 marzo [vedi La sfida con Arduino].

 

La sessione formativa di oggi è guidata da Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale e personal chair in Technology Strategy, e da Cecilia Stajano [@CStajano], Lego® Serious Play® Trained LSP facilitator e coordinatrice del settore Innovazione nella scuola.

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • SITEMAP
  • CREDITI
  • LOGIN
  • PRIVACY POLICY
  • CARTA DELLA QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario