È il piano di alfabetizzazione digitale per gli over sessanta. In dieci edizioni si sono diplomati oltre 16.000 internauti senior, guidati da oltre 13.000 studenti tutor e da 1.150 insegnanti coordinatori. Al suo undicesimo anno di sperimentazione, nell'a.s. 2012-13, il modello di apprendimento intergenerazionale coinvolge 18 regioni italiane e 8 paesi.
Il progetto in breve
I corsi si svolgono nelle aule informatiche delle scuole di ogni ordine e grado. I partecipanti sono i cittadini del territorio over 60: possono essere i nonni reali degli studenti oppure iscritti ai Centri sociali anziani o ad altre associazioni. Per ogni scuola che aderisce all’iniziativa vengono formate classi di 20/25 anziani. I docenti sono i ragazzi delle scuole coordinati da un insegnante esperto nelle tecnologie informatiche e telematiche. Il rapporto didattico ottimale è di un tutor ogni due anziani.
I manuali
Il primo kit per l’alfabetizzazione digitale degli adulti, redatto con il Dipartimento di Linguistica dell’Università “Sapienza” di Roma, è composto da 7 volumi: Linee guida per nonni, Linee guida per docenti, Linee guida per tutor, Guida pratica all’uso del pc, Il manuale di e-Government, Il manuale e-Med, La guida alla tecnologia. On line anche video-lezioni per l’e-learning.
La Settimana “Tutti su Internet”
Ogni anno, a primavera, si svolge una settimana di alfabetizzazione digitale dedicata agli adulti e, in modo particolare, agli over 60. Anziani, tutor e docenti invitano i cittadini a tornare nella scuola di quartiere per imparare l’abc del computer e i servizi on line della PA.
Il network dei volontari della conoscenza
Tra gli obiettivi del progetto anche la formazione di volontari specializzati in attività digitali per la terza età. Occorrono competenze informatiche, gestionali, didattiche e relazionali. Tra i volontari digitali saranno coinvolte persone di ogni età: studenti, docenti in pensione ecc.
La terza età del web
È un ambiente on line, ideato per i diversi protagonisti dell’esperienza, anziani, tutor, docenti e volontari. A disposizione di tutti, manuali, casi di successo, storie e testimonianze dei protagonisti, ma anche il lavoro di ricerca e la metodologia di valutazione in tempo reale.
Officine del recupero
Le scuole possono partecipare alla campagna di riciclo “Non mi buttare… al Centro anziani c’è post@ per me”, attivando “Officine del recupero”. Gli studenti rigenerano i pc dismessi dalle aziende (hardware e software) per donarli, una volta collaudati, ai centri anziani o alle scuole con scarse attrezzature informatiche.
La valutazione in tempo reale
L’impatto dell’azione progettuale è costantemente monitorato e analizzato con strumenti innovativi, qualitativi e quantitativi (RTE - Valutazione in tempo reale). Inoltre, strategie comunicative consolidate consentono la valorizzazione dei risultati.
Collegamenti
[1] http://www.mondodigitale.org/risorse/brochure-e-poster/brochure/nonni-su-internet-la-scheda-del-progetto-0
[2] http://www.mondodigitale.org/it/../../../../../../risorse/brochure-e-poster/nonni-su-internet-la-scheda-del-progetto
[3] http://www.mondodigitale.org/it/../../../../../../risorse/brochure-e-poster/brochure/i-numeri-di-nonni-su-internet-0
[4] http://www.mondodigitale.org/it/../../../../../../risorse/brochure-e-poster/brochure/ict-per-la-terza-et-dati-e-rapporti
[5] http://www.mondodigitale.org/it/../../../../../../risorse/brochure-e-poster/campagna-per-il-riuso-di-pc
[6] http://www.mondodigitale.org/it/../../../../../../files/ICT60_Programma_base.pdf