Salta al contenuto principale
Main Menu

A scuola di cittadinanza digitale

Vivi Internet, al meglio

A scuola di cittadinanza digitale

A scuola di cittadinanza digitale

Vivi Internet, al meglio: webinar e laboratori per studenti

Iscrivi i tuoi studenti al programma formativo gratuito sulla cittadinanza digitale per educarli a vivere il web e la tecnologia in modo consapevole, a evitare i pericoli e a cogliere le opportunità della Rete, affinchè diventino cittadini digitali responsabili e contribuiscano a rendere il web un luogo migliore per tutti.

Gli appuntamenti e i laboratori formativi sono stati creati da Google appositamente per gli studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado, e sono promossi da Fondazione Mondo Digitale con Polizia di Stato, Altroconsumo e Anteas.

Fra i temi trattati
  • Sicurezza online con la Polizia Postale - Per la scuola primaria (classi terze, quarte e quinte) e la scuola secondaria di I grado
  • Storytelling per raccontare se stessi e il mondo attorno rispettando i principi della netiquette; 
  • Fact-checking per imparare a identificare le notizie false e sviluppare il senso critico, evitando le trappole della comunicazione online (per studenti delle scuole secondarie di I e II grado);
  • Comunicazione gentile per comprendere il potere delle parole e imparare come reagire e contrastare il cyberbullismo e l'odio online.
     

Gli incontri sono gratuiti ed erogati online e in presenza. In aggiunta, potrai avere accesso a numerose risorse e strumenti da usare in classe per approfondire i temi legati all’educazione civica digitale. 

 

Le competenze che SVILUPPANO i tuoi studenti
  • Conoscenza su rischi e opportunità della Rete e della tecnologia
  • Alfabetizzazione su informazioni e dati
  • Analisi critica delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali
  • Comunicazione e collaborazione attraverso l’uso autonomo dei media
  • Creazione di contenuti digitali
  • Acquisizione di comportamenti positivi di civismo digitale
  • Problem solving, pensiero critico, empatia.

 

Requisiti

Le attività formative sono riservate a studenti frequentanti la classe terza, quarta e quinta della scuola primaria o tutte le classi della scuola secondaria di I e II grado.

 

CALENDARIO

Per la scuola primaria

  • 9 novembre, 10-11.30, Comunicazione gentile, formatrice Giovanna Vaccaro
  • 15 novembre, 10-11.30, Storytelling. Come funzionano le storie, formatrice Valentina Guerrera
  • 17 novembre, 11-12.30, Sicurezza online con la polizia postale, formatrici Susanna Bulgheroni e Giovanni Camarda, funzionario della Polizia Postale
  • 21 novembre, 10-11.30, Comunicazione gentile, formatrice Valentina Guerrera
  • 30 novembre, 10-11.30, Storytelling. La ricetta per scrivere una storia, formatrice Nicoletta Vulpetti
  • 15 dicembre,  10-11.30, Comunicazione gentile, formatrice Valentina Guerrera

Per la scuola secondaria di primo grado

  • 7 novembre, 11-12.30, Storytelling. La ricetta per scrivere una storia, formatrice Nicoletta Vulpetti
  • 17 novembre, 11-12.30, Sicurezza online con la polizia postale, formatori Susanna Bulgheroni e Giovanni Camarda, funzionario della Polizia Postale
  • 22 novembre, 11-12.30, Comunicazione gentile, formatrice Giovanna Vaccaro
  • 28 novembre, 11-12.30, Storytelling. Come funzionano le storie, formatrice Giovanna Vaccaro

I nostri progetti