Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

Vagone FMD. Da 01 a 100

Con il programma “Vagone FMD. Da 01 a 100” la Fondazione Mondo Digitale torna ad animare virtualmente lo spazio di Binario F di Facebook.

 

Le attività si articolano lungo quattro assi d’intervento:

  • Promozione della crescita per favorire la ripresa economica e sociale. Aiutiamo piccoli imprenditori, artigiani, manager e operatori del terzo settore e funzionari degli enti locali a sviluppare nuovi modelli e azioni innovative di trasformazione digitale per rispondere alla crisi.
  • Promozione della corretta informazione. Con format innovativi guidiamo destinatari di tutte le età alla scoperta della corretta informazione scientifica e all’uso di strumenti critici di verifica delle fonti.
  • Attenzione all’inclusione e alle fragilità. Non lasciamo indietro i più fragili, come chi ha perso il lavoro e ha bisogno di acquisire velocemente competenze qualificanti e spendibili.
  • Diffusione delle competenze chiave a partire dai giovani. Coinvolgiamo gli studenti in un percorso formativo sulle competenze digitali e sulle nuove professioni.

 

OBIETTIVI

  • Accompagnare piccole imprese, enti locali, organizzazioni e cittadini nella trasformazione digitale mettendo al centro i bisogni dei territori e delle comunità per uscire dalla crisi.
  • Sostenere la formazione imprenditoriale continua, l’autoimprenditoria e la cultura d’impresa.
  • Valorizzare il ruolo delle imprese e delle organizzazioni del terzo settore come riferimento per i territori e le comunità.
  • Creare opportunità di scambio e collaborazione tra settore pubblico e privato con un approccio di cross fertilization.
  • Sviluppare attitudini e competenze per lo sviluppo di soluzioni innovative e condivise a problemi comuni.

 

DESTINATARI

Artigiani e piccoli imprenditori nei settori turismo, cultura, ristorazione e servizi; manager e imprenditori del sociale; operatori del terzo settore e del pubblico; giovani e categorie vulnerabili.

 

ATTIVITÀ

  • LIVE DIGITAL LAB: laboratori dedicati a piccole e medie imprese, pubblica amministrazione e operatori del terzo settore per sperimentare soluzioni innovative di comunicazione e rafforzare la propria presenza online, dalla creazione di reti all’apertura verso nuovi pubblici e mercati.
  • CHECK TALK: sessioni interattive per aiutare studenti e cittadini a padroneggiare strumenti critici per la verifica delle informazioni e la corretta interpretazione dei fatti, in collaborazione con Pagella Politica e Facta.news.
  • CIVIC CHALLENGES: sfide con amministrazioni locali, imprese, terzo settore, studenti e cittadini per progettare in modalità collaborativa soluzioni di innovazione sociale alle sfide post pandemia.
  • VIDEO HELP: tutorial facili da condividere e da guardare in ogni situazione per rispondere in modo efficace alla domanda “Come fare per”.

.

 

 

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ

 

Live Digital Lab

Incontri formativi live su strategie di digital marketing, community engagement, digital manufacturing per esplorare le potenzialità del digitale e sperimentare soluzioni innovative di comunicazione, produzione, attivazione di reti, apertura a nuovi mercati. Gli incontri sono gratuiti e si rivolgono a imprese, startup, organizzazioni del terzo settore, imprese sociali e enti locali. Ogni incontro affronta contenuti diversi sul tema di riferimento.

 

  • 28/04/2021, 14-16 | Social Media Marketing | iscrizione
  • 5/05/2021, 14-16 | Social Media Marketing | iscrizione
  • 12/05/2021, 14-16 | Marketing territoriale integrato e Community Engagement | iscrizione
  • 20/05/2021, 14-16 | Marketing territoriale integrato e Community Engagement | iscrizione

 

Check Talk

Talk per educare studenti della scuola secondaria di secondo grado e cittadini a padroneggiare strumenti critici per la verifica delle informazioni e la corretta interpretazione dei fatti, e restituire una comprensione critica dell’ecosistema digitale.

Gli eventi, realizzati in collaborazione con Pagella Politica, si ripetono nelle seguenti date:

  • 29/04/2021, 15.30-16.30 | iscrizione
  • 13/05/2021, 11-12 | iscrizione
  • 27/05/2021, 11-12 | iscrizione

 

Per informazioni

m.lascialfari@mondodigitale.org | 392 2346866

 

“Vagone FMD. Da 01 a 100” aderisce al Manifesto per la Repubblica Digitale

 

 

 

Le precedenti edizioni

 

“Vagone FMD. Da 01 a 100” è il programma che la Fondazione Mondo Digitale promuove da ottobre 2018 all’interno di Binario F, lo spazio di Facebook a Roma dedicato allo sviluppo delle competenze digitali, realizzato presso l'Hub di LVenture Group e LUISS EnLabs alla Stazione Termini di Roma (via Marsala 29/h) [vedi Vagone FMD edizione 2019 primo semestre e Vagone FMD edizione 2018].

 

Vagone FMD è un programma di inclusione aperto all’intera comunità per sensibilizzare e formare cittadini di tutte le età sul tema delle #digitalskills. Offre opportunità di crescita a livello personale, per integrarsi in una società digitale in continua trasformazione e aumentare le proprie possibilità nel mercato del lavoro. Un vero e proprio “vagone dell’inclusione” che rende le opportunità offerte dalla società digitale accessibili a tutti, nessuno escluso.

 

MODELLI

Il programma formativo, sviluppato secondo il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini della Commissione europea (DigComp 2.0), propone una didattica innovativa basata sull’uso delle nuove tecnologie digitali e sullo sviluppo di competenze per la vita e valori civici e sociali per la formazione di una cittadinanza consapevole, resiliente e preparata ad affrontare le sfide del futuro.

 

 

 

OBIETTIVI

Attraverso un’offerta formativa varia, inclusiva e di qualità il programma “Vagone FMD. Da 01 a 100” si prefigge di:

  • Migliorare l’accesso alla formazione continua
  • Combattere l’analfabetismo digitale e ogni forma di digital divide
  • Promuovere l’empowerment del cittadino
  • Sensibilizzare e coinvolgere un pubblico con scarse competenze digitali
  • Suscitare l’interesse del cittadino verso temi attuali di cultura digitale
  • Trasformare la formazione in un “servizio universale” che può raggiungere tutti
  • Avviare percorsi virtuosi di cultural cross fertilization
  • Valorizzare la scuola come emittente di cultura digitale e il ruolo dei giovani come naturali “facilitatori” digitali e interculturali

 

ATTIVITÀ

Il programma si configura come un vero e proprio servizio pubblico per la collettività e si articola in due linee di intervento:

  • Cultura digitale. Sessioni brevi e agili per appassionare le persone alla cultura digitale e alle sfide della contemporaneità. Gli incontri con gli esperti sono pensati per riflettere su questioni attuali quali sicurezza in rete, privacy, fake news, hate speech, etica e robotica, intelligenza artificiale, cyberbullismo ecc.
  • Alfabetizzazione digitale. I percorsi coinvolgono i destinatari più “invisibili” e “irraggiungibili”, dalle casalinghe agli anziani e ai migranti, che in aula, insieme agli studenti delle scuole superiori nel ruolo di tutor, imparano a navigare in Rete per non sentirsi esclusi e partecipare attivamente alla vita della città. I giovani prendono parte ai laboratori sulle professioni del futuro mentre percorsi di re-skill sono dedicati a donne, dipendenti del terzo settore, liberi professionisti e pubblica amministrazione.

 

NUMERI

Da ottobre 2018 a luglio 2019 “Vagone FMD. Da 01 a 100” ha raggiunto oltre 2.000 persone attraverso 113 eventi formativi in presenza. Entro la fine dell’anno il progetto arriverà a coinvolgere complessivamente quasi 3.500 cittadini per un totale di più di 150 incontri gratuiti presso Binario F.

 

RACCONTO

Come si forma una comunità intelligente, capace di scelte consapevoli? Come trasformare le nuove tecnologie in strumenti di inclusione e partecipazione? Storie di successo, testimonianze, racconti individuali e corali vengono pubblicati settimanalmente nel blog Vagone FMD. Un gruppo dedicato sulla pagina Facebook della Fondazione Mondo Digitale riunisce l’intera community che ruota attorno al programma, così come incontri e happy hour diventano il modo per scambiarsi opinioni ed esperienze, presentare storie ispiratrici e condividere best practice.

 

 

 
 

 

Per informazioni contattare Francesca Meini al numero 345 4186710 o all'indirizzo mail f.meini@mondodigitale.org.

 

  PROGRAMMA

 

  INCONTRI E LABORATORI DI CULTURA DIGITALE

Sessioni brevi e agili per appassionare i cittadini, giovani e meno giovani, alla cultura digitale e alle sfide della contemporaneità. Gli incontri con esperti sono pensati per riflettere su questioni attuali quali sicurezza in rete, privacy, fake news, hate speech, etica e robotica, intelligenza artificiale, cyberbullismo. I laboratori per i più piccoli sono ideati per sviluppare le competenze trasversali e digitali, dalla creatività alla programmazione.

Agenda in corso di aggiornamento

 

 

  PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Coinvolgono i destinatari più “invisibili” e “irraggiungibili”, dalle casalinghe agli anziani o ai migranti, che si ritrovano in aula affiancati dagli studenti delle scuole superiori nel ruolo di tutor, per imparare a navigare in Rete e non sentirsi esclusi, e partecipare attivamente alla vita della città. I giovani prendono parte a uno speciale programma dedicato all’Internet Society, mentre percorsi di re-skill sono rivolti a donne, dipendenti del terzo settore, liberi professionisti e pubblica amministrazione.

 

  1. SENIORES IN RETE: GUIDA PRATICA E FACILE ALL’USO DI INTERNET
    Percorso con anziani e studenti
    A cura di Astrid D’Eredità

    Il percorso, strutturato in 4 incontri di 3 ore, offre agli over 65, con differenti livelli di partenza, strumenti per la comprensione e il corretto uso dei servizi digitali. Spiegazioni ed esercitazioni sono animate da studentesse e studenti di scuola superiore che, coordinati da un docente, coinvolgono attivamente gli utenti per potenziare e stimolare il più possibile l’interazione. La sinergia tra i due gruppi favorisce un ruolo attivo nel processo di apprendimento. Oltre ad approfondimenti sulle principali piattaforme di social networking vengono proposte soluzioni digitali a problemi pratici della vita quotidiana (servizi online PA, difesa dalle truffe online, introduzione alla cybersecurity).

    CALENDARIO con prenotazioni su EvenBrite per over 65
    2 ottobre 2019, ore 10-13
    7 ottobre 2019, ore 10-13
    17 ottobre 2019, ore 10-13
    23 ottobre 2019, ore 10-13
     

  2. WELCOME TO THE WEB: TOP TIPS FOR USING THE INTERNET
    Percorso con migranti e studenti
    A cura di Astrid d’Eredità

    Il corso, strutturato in 4 incontri di 3 ore ciascuno, fornisce strumenti per la comprensione e il corretto uso dei servizi digitali. Si rivolge ai migranti con diversi livelli di competenze digitali. Le lezioni teoriche e gli esercizi di apprendimento sono condotti da studentesse e studenti di scuola superiore che, coordinati dal docente presente in aula, instaurano una relazione diretta con gli utenti per potenziare e stimolare il più possibile l’interazione. Oltre ad approfondimenti sulle principali piattaforme social networking vengono proposte soluzioni digitali a problemi pratici della vita quotidiana.

    CALENDARIO
    4 novembre 2019, ore 10-13
    11 novembre 2019, ore 10-13
    18 novembre 2019, ore 10-13
    25 novembre 2019, ore 10-13

     

  3. TURN THE CAMERA
    Percorso con 40 studenti selezionati in 4 scuole di Roma e del Lazio
    A cura di Nicoletta Vulpetti

    Il corso, pensato per ragazze e ragazzi delle scuole superiori, è un viaggio alla scoperta del “nuovo mondo”, per conoscerne e quindi evitarne le insidie, cogliendo le opportunità che offre per raccontare e raccontarsi con un punto di vista originale. Perché il modo in cui “guardiamo”, girando la telecamera del nostro cellulare, racconta di più e meglio chi siamo del solito selfie in primo piano. Sono previste esercitazioni pratiche per i partecipanti, per arrivare all’ideazione di un piano editoriale per i propri profili social.

    CALENDARIO
    4 ottobre 2019, ore 10-13
    18 ottobre 2019, ore 10-13
    25 ottobre 2019, ore 10-13
    8 novembre 2019, ore 10-13 

     

  4. QUELLO CHE NON SI RACCONTA NON ESISTE
    Percorso per operatori del terzo settore
    A cura di Nicoletta Vulpetti

    Il terzo settore ha un capitale narrativo enorme, quasi inesauribile: sono le storie di chi ci lavora, di chi è stato accolto, aiutato, accompagnato in un processo di integrazione, recupero o valorizzazione. Un capitale che spesso rimane chiuso tra le mura di un’associazione o nei ricordi degli operatori, ma che andrebbe valorizzato e raccontato per renderlo patrimonio di tutti, per generare conoscenza e mettere in ombra le false e fuorvianti narrazioni. Il digitale è il terreno su cui può avvenire una contro-narrazione positiva e generativa: è accessibile, raggiunge chiunque e ha costi irrisori rispetto alle grandi campagne. Le storie assumono contorni netti, chiari, e raggiungono in modo più diretto i destinatari.

    CALENDARIO
    20 settembre 2019, ore 15–18
    14 ottobre 2019, ore 15–18
    13 novembre 2019, ore 15–18
    3 dicembre 2019, ore 14.30–18 (una sessione speciale di StorySchool con Livia Iacolare, Strategic Media Partnerships at Facebook)

     

  5. WWWOMEN!
    Donne imprenditrici: narrare la tua impresa nel web non sarà più un’impresa”!
    Percorso per donne imprenditrici, aspiranti, artigiane, casalinghe e in cerca di occupazione
    A cura di Nicoletta Vulpetti

    Chiunque abbia una propria attività imprenditoriale ha la possibilità di trarre grandi vantaggi dalla propria presenza online, che può garantire un’enorme capacità promozionale a un costo irrisorio rispetto al passato. Il percorso formativo aiuta le donne a costruire un'efficace rappresentazione digitale, attraverso la conoscenza di strumenti, strategie e gestione di contenuti funzionali e non casuali. Perché in un mercato affollato, è necessario saper comunicare, in modo originale e univoco, le caratteristiche del tuo prodotto e servizio che ti differenziano dal resto dell’offerta.

    CALENDARIO
    27 settembre 2019, ore 14.30–18 (una sessione speciale di StorySchool con Livia Iacolare, Strategic Media Partnerships at Facebook)
    21 ottobre 2019, ore 15–18
    20 novembre 2019, ore 15–18
    9 dicembre 2019, ore 15–18

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario