Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

Viral but Healthy

“Viral but Healthy” è un progetto della Fondazione Mondo Digitale, realizzato con il contributo non condizionante di MSD Italia. L’obiettivo è realizzare un programma di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione e sui rischi delle malattie infettive coinvolgendo attivamente i giovani.

 

IL CONTESTO

  • Meno di un italiano su due conosce la corretta funzione degli antibiotici (45,4%).
  • Nell’ultimo anno il 70% dei consumatori maggiorenni ha scaricato almeno un’app che riguarda salute e medicina, fitness e benessere.
  • Nell’ultimo anno 8,8 milioni di italiani sono stati vittime di fake news sanitarie. I genitori che si sono imbattuti in indicazioni mediche sbagliate sono 3,5 milioni.
  • L'82% degli italiani non sa riconoscere una notizia attendibile da una falsa.

In uno scenario di “sovraccarico” di informazioni ed esposizione mediatica (Information overload), come aiutare i cittadini a interpretare correttamente le notizie e a valutare le scelte più idonee per la salute? Quale ruolo può e deve giocare la scuola per formare una consapevolezza critica nei più giovani?

 

GLI OBIETTIVI

  • Realizzare una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione
  • Promuovere una corretta comunicazione per i giovani e le loro famiglie
  • Diffondere nelle scuole strumenti di informazione consapevole
  • Sperimentare metodologie e strumenti innovativi per educare alla vita sana
  • Interessare nuovi pubblici a contenuti scientifici e alla ricerca
  • Combattere l’effetto Dunning-Kruger (meno sappiamo, più siamo presuntuosi) e le derive delle “cure social”.

 

LE ATTIVITÀ

Il progetto si articola in quattro azioni:

  • PRE-LAB: un laboratorio pilota dedicato a 55 studenti per approfondire meccanismi, strumenti e tecniche della comunicazione sulla salute online e offline.
  • WHITE HACKATHON: una maratona di creatività per ideare e sviluppare soluzioni e applicazioni per la prevenzione delle patologie più diffuse. Al termine del lavoro comune le squadre presentano con un elevator pitch l’idea realizzata. Una giuria proclama i vincitori che hanno la possibilità di ottimizzare l’idea negli ambienti digitali della Palestra dell’Innovazione.
  • FAKE NEWS LAB: l'immunoprofilassi è pericolosa? Gli antibiotici funzionano contro ogni tipo di infezione? Come valutare l'affidabilità di una notizia? Un laboratorio per conoscere i giusti strumenti per interpretare correttamente la comunicazione scientifica e distinguere le notizie attendibili da quelle false.
  • SOCIAL CAMPAIGN: un originale percorso "per le competenze trasversali e per l’orientamento" (ex ASL) per far conoscere ai giovani l’intera filiera della white economy. Il percorso di 60 ore è finalizzato alla realizzazione di un prodotto divulgativo che verrà diffuso sui canali social e all’interno delle scuole.
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario