La 14ª edizione non ha confini... Dal 27 al 30 aprile in modalità firtuale.
La 14ª edizione non ha confini... Dal 27 al 30 aprile in modalità firtuale.
Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.
Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Inclusive Senior Education through Virtual U3A (ISEV) è un progetto della durata di 34 mesi attuato nell’ambito del Programma Erasmus+ Strategic Partnerships for adult education.
L'obiettivo del progetto è quello di rendere l'istruzione accessibile agli anziani, eliminando le barriere e adattando le attività educative alle loro esigenze: per apprendere indipendentemente dal luogo di vita, dalle condizioni di salute, dalle possibilità finanziarie o dalla condizione familiare o sociale.
Il modello di apprendimento intergenerazionale "trasformativo", sviluppato dalla Fondazione Mondo digitale nel corso dei progetti Nonni su Internet, The Knowledge Volunteers, The Italian Makers, Rete dei volontari della conoscenza, incontra nel progetto ISEV le esperienze consolidate degli altri partner europei nell’ambito dell’insegnamento agli adulti.
I partner
I percorsi formativi e i materiali didattici sono sviluppati nell'arco di un semestre in collaborazione con i partecipati ai corsi e sono supportati da una piattaforma online arricchita da contenuti multimediali.
Il corso, strutturato in moduli per una durata di 60 ore, è articolato in:
Oltre 300 senior, 40 in Italia, vengono selezionati per partecipare ai corsi. Cinque di loro diventano docenti e tutor dei corsi e partecipano all’incontro di formazione di 7 giorni che si tiene in Portogallo. Partecipano gli anziani e i giovani selezionati negli altri paesi che partecipano al progetto.
Peculiarità della metodologia sono la partecipazione attiva dei destinatari del percorso formativo alla preparazione e all'attuazione delle attività educative e il coinvolgimento delle giovani generazioni nel ruolo di tutor, come docenti dei corsi al fianco degli anziani. L'obiettivo è anche quello di fornire stimoli e opportunità per modificare gli atteggiamenti tra le diverse generazioni e culture, rafforzare il senso di comunità e la cittadinanza attiva.
COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001