Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
    • Organizzazione
      • Soci
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato scientifico
      • Presidente
      • Direttore generale
      • Direttore scientifico
      • Staff
      • Statuto
      • Bilancio
    • Missione e valori
    • Strategie
    • Lavora con noi
    • Dicono di noi
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • RomeCup 2021

    La 14ª edizione non ha confini... Dal 27 al 30 aprile in modalità firtuale.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Organizzazione

Presidente

Alessandra Donnini [da ottobre 2018]

 

Alessandra Donnini è nata a Pontedera (PI) nel 1958. Laurea in Scienze dell'informazione a Pisa nel 1982. Ha svolto attività di progettista software in sistemi real time e software di base. Dal 2001 al 2010 docente esterno presso la Facoltà di ingegneria dell'Università di Roma Tor Vergata. Dirigente, responsabile di Business Unit, presso aziende ICT. Dal 2007 è partner di una azienda software si interessa di semantic web, open data, analisi dei dati; è stata consulente del Mibac sulla presentazione pubblica dei dati di catalogo dei beni culturali. Ha contributo alla progettazione di portali sui beni culturali, quali il portale della via Francigena e il SAN (Sistema ArchivisticoNazionale). Ha progettato e sviluppato progetti di R&D sui beni culturali. Ha partecipato insieme al CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) alla formalizzazione dei processi aziendali di grandi aziende. Partecipa all'Open Government Forum. Partecipa alla associazione Stati Generali dell'Innovazione. Ha partecipato attivamente a iniziative sulla parità di genere con interventi di formazione sul digitale e sui dati di genere.

 

 

Gennaro Sangiuliano  [dal 2011 al 2013]

 

sangiulianoLaureato in Giurisprudenza, Dottore di Ricerca PhD cum laude in diritto ed economia, master in Diritto Privato Europeo, è giornalista professionista.

Titolare del corso in “Teoria e tecniche dei new media” presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Lumsa di Roma e del corso di “Comunicazione finanziaria” presso la facoltà di Economia della Sapienza.
È autore della voce “Economia della Comunicazione” per l’Enciclopedia Treccani. Ha pubblicato il “Manuale di Teoria e Tecniche New Media”, Edizioni Scientifiche Italiane (2006), “Economia della Comunicazione”, Albatros Edizioni 2010.
 
 
 
 
 
Tullio De Mauro  [dal 2001 al 2011]
 

Nato a Torre Annunziata nel 1932, è uno dei più grandi linguisti italiani. Docente di Filosofia del Linguaggio presso l’Università di Roma, ora professore emerito, ha contribuito alla diffusione e all’affermazione in Italia delle teorie strutturaliste, curando, nel 1967, la traduzione e il commento del Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure. Gran parte delle sue opere sono dedicate allo studio della lingua italiana dagli anni dell’unificazione ai giorni nostri. Ha diretto e curato importanti opere lessicografiche tra cui il Grande Dizionario Italiano dell’Uso (GRADIT), pubblicato nel 1999. Nel 2000 è stato nominato ministro della Pubblica Istruzione nel governo Amato. Ha collaborato e collabora a diversi giornali e settimanali. Per Internazionale cura le rubriche “La parola” e “Scuole”. Ha tenuto conferenze e seminari in università di vari paesi e negli istituti italiani di cultura all’estero. È stato relatore in sedute plenarie nei congressi internazionali. Ha presieduto la Società di Linguistica Italiana (1969-73) e la Società di Filosofia del Linguaggio (1995-97). È socio ordinario dell'Accademia della Crusca. Ha collaborato spesso a trasmissioni radiofoniche e televisive della RAI e a cicli di trasmissioni radio e televisive della RTSI (Radiotelevisione della Svizzera Italiana).Dal 2007 dirige la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e presiede il comitato direttivo del Premio Strega.

Ha ricevuto varie onorificenze (nel 2001 quella di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana) e diverse lauree honoris causa (l'ultima gli è stata conferita il 10 novembre 2010 dall'università Sorbonne Nouvelle).
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario