Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Enact

Logo-Enact.jpg

 

Il progetto “ENACT - Enhancing negotiation skills through on-line Assessment of Competencies and interactive mobile Training”, di durata biennale (gennaio 2014-dicembre 2015)  coinvolge 6 partner in 4 paesi ed è attuato nell’ambito del programma trasversale del Lifelong Learning Programme Key Activity 3 - Sviluppo dei contenuti e dei servizi ICT - Based.

 
Lo scopo di ENACT è sviluppare e testare una metodologia didattica e di valutazione innovativa per migliorare le capacità di negoziazione e di comunicazione in contesti educativi formali e informali. L'obiettivo del progetto è duplice:
  • progettare e realizzare una metodologia di formazione innovativa nella forma di un gioco on line da utilizzare sia come strumento per l'auto-apprendimento, sia in contesti di apprendimento collaborativo contestualmente alle metodologie di formazione tradizionale. ENACT sfrutta una tecnologia che utilizza gli agenti intelligenti come interlocutori virtuali per l'utente;
  • sviluppare una metodologia di valutazione, nella forma di un tutor intelligente, in grado di fornire un'analisi attendibile delle competenze negoziali e dello stile di comunicazione dell'utente. Tale feedback può essere utile per lo stesso utente come uno strumento di auto-valutazione per la ricerca di un lavoro, o in contesti formativi formali e informali e di reclutamento per la valutazione della capacità di negoziazione (ad esempio contesti aziendali, di imprese sociali ecc.).
 
Il progetto è basato su
  • sviluppo di un gioco online di simulazione al computer che implementa un modello psicologico di negoziazione
  • sviluppo di un tutor intelligente per la valutazione automatica delle competenze negoziali
  • raccolta di informazioni sui bisogni e le aspettative dei gruppi target
  • test del sistema con gruppi target, per l’aggiustamento e adattamento del software e la valutazione complessiva della sua qualità, usabilità ed efficacia.
 
Partenariato
  • Plymouth University (Regno Unito) – capofila
  • Aidvanced (Italia)
  • UNINA Università degli Studi di Napoli Federico II
  • FMD - Fondazione Mondo Digitale (Italia)
  • The Turkish Ministry of Youth and Sport (Turchia)
  • Fundetec (Spagna)

 

La FMD in particolare si occupa di 
  • Coordinare e realizzare le attività di ricerca e analisi dei bisogni per acquisire informazioni sui bisogni formativi e le aspettative dei beneficiari, relativi alla formazione e alla valutazione di competenze di negoziazione.
  • Testare il software (gioco) nelle scuole secondarie per valutare le sue funzionalità tecniche, la sua usabilità e l’efficacia del percorso formativo.
  • Realizzare attività di comunicazione e disseminazione.

 

Sito ufficiale del progetto

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario