Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

Meet no Neet 2

Sono 10.000 i giovani di tutta Italia tra i 16 e i 24 anni coinvolti nella seconda edizione del progetto Meet no Neet, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Microsoft nell’ambito del programma Microsoft YouthSpark. Il progetto prevede formazione tecnologica, sociale e imprenditoriale per permettere a ragazzi e ragazze di accedere più facilmente al mondo del lavoro e acquisire le competenze utili per vivere e lavorare nel 21° secolo.

 
Neet è l’acronimo inglese di Not (engaged) in Education, Employment or Training, cioè giovani che non lavorano e non studiano. In Italia la quota di giovani tra i 15 e i 29 anni fuori dal processo formativo e produttivo continua ad aumentare e si rischia anche una maggiore difficoltà di reinserimento.
 
Il progetto Meet no Neet, partendo da questo presupposto, propone ai giovani studenti strumenti innovativi per potenziare le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro attraverso un processo di innovazione a tutto campo: dalla formazione esperienziale al project management passando per l’autoimprenditorialità.
Obiettivo del progetto è quello di contribuire allo sviluppo sociale ed economico del Paese attraverso il sostegno dei giovani nell’elaborazione di idee, nella realizzazione dei loro progetti di impresa e nell’accesso al mondo del lavoro.
 
Le tre fasi del progetto
 
  • FORMAZIONE ESPERIENZIALE - La formazione è pensata in modo moderno e flessibile, attraverso strumenti innovativi quali micromoduli, video lezioni e video tutorial, formazione in presenza e in e-learning. Gli studenti vengono formati sull’uso dei software e delle tecnologie Microsoft e, attraverso la metodologia del learning by doing, intraprendono un percorso di formazione che va dal problem solving al project management. A formare ragazze e ragazzi sono i docenti coordinatori, i volontari Microsoft, gli esperti della Fondazione Mondo Digitale, imprenditori e professionisti di settore. 
  • PROGETTAZIONE E CROWDFUNDING - Una volta acquisiti gli strumenti concettuali e operativi per l’elaborazione di progetti di innovazione sociale, i giovani si cimentano nell’elaborazione di idee imprenditoriali da finanziare attraverso la piattaforma di crowdfunding phyrtual.org, entrando così in contatto con la community di donatori.
  • DISCOVERY TALENT CONTEST & FAIR - Le migliori 20 idee, che verranno selezionate attraverso un concorso dedicato, verranno premiate nel corso della “Discovery Talent Fair”, la Fiera del talento in cui i 20 vincitori del concorso potranno mostrare i loro progetti e incontrare  il mondo del lavoro, associativo e accademico. Sarà un’importante opportunità che permetterà ai giovani di farsi conoscere da manager d’azienda, opinion leader e istituzioni.

 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario