Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • RomeCup 2021

    La 14ª edizione non ha confini... Dal 27 al 29 aprile e dal 12 al 15 maggio.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Aree di intervento

Inclusione di migranti
Abbiamo cominciato a occuparci del fenomeno migratorio nel 2006 con il progetto Doppio Codice per i minori non accompagnati. Poi l’integrazione di immigrati e rifugiati è diventata un’area di intervento specifica, con progetti locali, nazionali e transnazionali, finanziati anche da fondi europei. Siamo convinti che le nuove tecnologie possono accelerare il processo di inserimento nel Paese di accoglienza. E con ottimi risultati.
 
Perché lo facciamo
Trovare efficaci strumenti di integrazione è un problema che interessa tutti, perché nel mondo ci sono 214 milioni di persone che vivono in un paese diverso da quello di nascita: “siamo noi”, non solo migranti e rifugiati, ma anche studenti, lavoratori, familiari. Abbiamo affrontato uno spostamento fisico e anche una fase di culture shock. Così abbiamo imparato a fronteggiare i cambiamenti.
 
 
Zak, Adel, Dawood, Mosa, Amadou, Farhia, Goitom, Moussa… ad ogni volto corrisponde una storia di successo. Sono vicende diverse, distanti non solo per paese di provenienza, cultura o lingua, ma anche per sogni, speranze e progetti concreti. Su ognuno va ritagliato un progetto personalizzato, dalla formazione all’esperienza di lavoro. Attraverso le loro storie e le loro testimonianze, progetto per progetto, è più facile spiegare in cosa consista il nostro lavoro all’interno di un centro di accoglienza o in una comunità locale. E diventa perfino possibile comprendere come riusciamo a trasformare la seconda accoglienza in “terza” accoglienza, usando le nuove tecnologie come “acceleratore sociale”, coinvolgendo anche le scuole del territorio.
 


LA FORMULA DELLA TERZA ACCOGLIENZA

nuove tecnologie +
social learning +
animazione territoriale =
PIENA INTEGRAZIONE


 
La nostra proposta per l'innovazione sociale
 
I nostri progetti sono studiati dalla Comunità europea e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) come modelli di best practice. 

PARI

Politiche attive e risorse per l'integrazione. In Abruzzo grazie ai fondi dei bandi FAMI.

Leggi

EUReKA

Un progetto europeo dedicato ai cittadini in mobilità che coinvolge cinque paesi.

Leggi

#Here

Un presidio permanente dedicato alle nuove tecnologie presso il centro Sprar Enea.

Leggi

Welcome

Un progetto di 21 mesi attuato nell’ambito del Programma Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF).

Leggi

Co-Host

Gli studenti mediatori naturali tra culture e linguaggi, tra analogico e digitale. Con Microsoft Philanthrophies.

Leggi

RefugIS

Nuovi modelli di accoglienza e integrazione. La scuola è protagonista.

Leggi

SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione

Progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 e promosso dalla Regione Abruzzo.

Leggi

Ideal

La FMD è partner di "Ideal", un nuovo progetto europeo Erasmus Plus.

Leggi

Tutti a scuola

Un progetto per il diritto allo studio dei minori stranieri nella provincia di Teramo (Fondi Fei, annualità 2013 - Azione 9 UTG - Capacity building).

Leggi

Sei - Scuola di educazione civica e italiano

In linea con le precedenti esperienze il progetto consolida il modello regionale abruzzese per la formazione dei migrannti.

Leggi

Più: uffici per l'integrazione

Progetto-piu.jpg

Un progetto per rafforzare governance, rete interistituzionale e qualità dei servizi nel territorio aquilano.

Leggi

Io, tu, noi. Percorsi autobiografici per l'integrazione

IMG_2622.JPG

Didattica interculturale e plurilingue per l’integrazione dei minori stranieri che frequentano le scuole primarie e dell’infanzia abruzzesi. Progetto cofinanziato dall’Unione europea (FEI, Azione 3/Annualità 2012).

Leggi

SI - Scuola di italiano 2

SI2_logo.jpg

Seconda edizione del progetto che sviluppa competenze, linguistiche e di cittadinanza, per favorire l’integrazione sociale dei cittadini stranieri in Abruzzo.

Leggi

IPRIT - Immigrazione Percorsi di Regolarità in Italia

Centro-Enea.jpg

La FMD con il Centro Studi e Ricerche IDOS per l'integrazione e l'immigrazione regolare dei cittadini marocchini.

Leggi

SI - Scuola di italiano

Progetto-SI-scuola-italiano.jpg

Percorsi formativi integrati per i cittadini stranieri: dai corsi per analfabeti a percorsi personalizzati con l’uso di moduli e-learning e materiali didattici innovativi.

Leggi

Mondo Immigrato

Mondo-Immigrato.JPG

Ai bisogni dei nuovi cittadini la Prefettura dell’Aquila risponde con la realizzazione di “nuovi sensori territoriali” per facilitare l’accesso ai servizi.

Leggi

Ricominciodatre

Progetto-ricominciodatre.jpg

Progetto pilota di “sostegno all’autonomia e all’inserimento lavorativo”, che coniuga social learning, animazione territoriale e collaborazione con le scuole.

Leggi

Centro Enea

progetto-centro-enea1.jpg

Corsi ICT con Internet Café, percorsi strutturati, manuali facilitati, proposte didattiche innovative sulla legge italiana e animazione territoriale con le scuole.

Leggi

Centro di Pietralata

progetto-pietralata.jpg

La formazione come "urgenza". La prima accoglienza in un Internet Café con attività guidate, semi-guidate e autonome.

Leggi

Digital Bridge

Progetto-Digtal-Bridge.JPG

Una rete di organizzazioni e una cordata di scuole, insieme alla Regione Lazio, hanno costruito un ponte tecnologico e un’alleanza educativa con il Camerum e il popolo Saharawi.

Leggi

A2/A4 - La scuola formato famiglia

Progetto-a2-a4.jpg

Il progetto, cofinanziato dall’Unione europea (FEI, Azione 4/Annualità 2010), interpreta il ruolo fondamentale della scuola come centrale formativa per tutta la cittadinanza.

Leggi

LC2 - Lingua Cultura e Computer

progetto-lc2.jpg

Lingua Cultura e Computer come competenze chiave per aprire le porte dell'integrazione. Un percorso di formazione integrato, basato sull’uso innovativo delle nuove tecnologie.

Leggi

Apprendimento intergenerazionale

progetto-apprendimento-intergenerazionale.jpg

Progetto attuato nel XV Municipio di Roma, in tre scuole: ITAS C. Antonietti, I.C. Fratelli Cervi e S.M.S. R. Quartararo. I tutor personali dei cittadini stranieri sono gli studenti delle scuole sotto la supervisione di un docente-facilitatore.

Leggi

Inti

Portale_Inti.jpg

Scambio di esperienze tra dieci partner, identificazione di buone pratiche a livello locale/regionale, realizzazione di un portale multilingue. Sono tra gli obiettivi del progetto Integration Exchange, coordinato dalla rete internazionale QeC-Eran.

Leggi

Doppio Codice

Progetto-Doppio-codice.jpg

Corso pilota basato sull’ITC per l'insegnamento della lingua italiana a minori non accompagnati, in particolare afgani e rumeni, ospiti del Centro Pronto Intervento Minori (CPiM) della Caritas.

Leggi

Holding Hands

holdinghands.JPG

Un giornalino telematico sulla pace (www.holdinghands.it) realizzato da scuole romane, israeliane e palestinesi con un software a codice aperto.

Leggi
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario