Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • Global Junior Challenge 2019

    9ª edizione con premio Tullio De Mauro alla scuola che innova e include.

  • Tinkering coding making

    In libreria i primi due volumi del progetto ICS Lab realizzato con Erickson.

  • She Means Business

    La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!

  • Entra nel mondo dell'AI

    È on line il primo corso-laboratorio sull'intelligenza artificiale.

  • Contest "Digital Made" 2

    Per valorizzare giovani talenti nel campo della moda wearable.

  • Vagone FMD. Da 01 a 100

    Il racconto delle attività a Binario F, il nuovo spazio Facebook a Termini.

  • Coding Girls, 6ª edizione

    Tour formativo in 14 città. Si parte martedì 5 novembre da Torino.

  • Chi siamo e cosa facciamo

    In un video oltre 30 testimonianze di chi lavora con noi.

Centro di Pietralata

progetto-pietralata.jpg

Provengono da 20 Paesi diversi e hanno un’età media di 27 anni. Sono gli ospiti del centro di prima accoglienza di Pietralata (via di Pietralata 109), gestito dall’Arciconfraternita del SS. Sacramento e di S. Trifone. Una struttura particolare, “ibrida”, che accoglie immigrati con permesso di soggiorno e richiedenti asilo per un periodo di 6/12 mesi, offrendo servizi di prima necessità ma anche strumenti formativi per un primo percorso di integrazione, secondo il modello dell’accoglienza integrata. Gli ospiti più anziani hanno 49 anni, i più giovani sono appena maggiorenni. Sono variamente “assortiti” per esperienze di vita, storie familiari e titoli di studio. Soltanto un’esigenza sembra comune a tutti, quella di una formazione spendibile subito.

 

Partendo da questo dato, la Fondazione Mondo Digitale ha provato a sperimentare anche in un centro di prima accoglienza lo stesso modello di intervento realizzato presso il Centro Enea, struttura sperimentale di seconda accoglienza dedicata a rifugiati e richiedenti asilo. Uno spazio-laboratorio dove svolgere attività formative di vario livello e secondo diverse modalità didattiche, dalla tradizionale lezione frontale a operazioni tecnico-manuali, grazie alla realizzazione di un Internet Cafè. 

 

Gli ospiti del Centro Enea, pur nella diversità delle provenienze, hanno competenze di partenza più elevate e condividono la condizione di rifugiato e richiedente asilo. Nel Centro di Pietralata, invece, la maggiore disuguaglianza di competenze e le diverse condizioni migratorie hanno reso necessario semplificare il modello e concentrare le attività formative sull’informatica, mantenendo la soluzione dell’Internet Cafè, come spazio di condivisione e scambio di conoscenze.

L’uso del computer è stata individuato come una competenza chiave nel percorso di integrazione per tre ragioni fondamentali:

  • è uno strumento di comunicazione a basso costo (posta elettronica, telefonia on line ecc.), già disponibile con servizi in lingue diverse
  • è uno strumento di lavoro trasversale presente in tutti i settori professionali
  • è lo strumento più versatile per continuare percorsi formativi, anche a distanza, in modo autonomo.

 

 

 

Per saperne di più

 

  • A lezione di informatica [video]
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • NORME SULLA RISERVATEZZA
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario