Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • Global Junior Challenge 2019

    9ª edizione con premio Tullio De Mauro alla scuola che innova e include.

  • Tinkering coding making

    In libreria i primi due volumi del progetto ICS Lab realizzato con Erickson.

  • She Means Business

    La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!

  • Entra nel mondo dell'AI

    È on line il primo corso-laboratorio sull'intelligenza artificiale.

  • Contest "Digital Made" 2

    Per valorizzare giovani talenti nel campo della moda wearable.

  • Vagone FMD. Da 01 a 100

    Il racconto delle attività a Binario F, il nuovo spazio Facebook a Termini.

  • Coding Girls, 6ª edizione

    Tour formativo in 14 città. Si parte martedì 5 novembre da Torino.

  • Chi siamo e cosa facciamo

    In un video oltre 30 testimonianze di chi lavora con noi.

IPRIT - Immigrazione Percorsi di Regolarità in Italia

Centro-Enea.jpg

 

La Fondazione Mondo Digitale, in partnership con Anolf Italia, collabora al progetto “Immigrazione Percorsi di Regolarità in Italia”, in acronimo IPRIT, promosso dal Centro studi e ricerche Idos e finanziato dal Ministero dell'Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione (Capitolo 2371/2013 "Collaborazioni internazionali e cooperazione ed assistenza ai paesi terzi in materia di immigrazione ed asilo, anche attraverso la partecipazione a programmi europei").

 

Il Marocco è il principale paese non comunitario di origine degli immigrati in Italia con oltre mezzo milione di soggiornanti. L’importanza di una collaborazione efficace in termini di gestione dei flussi con questo Paese è diventata prioritaria soprattutto in vista della creazione di uno spazio di mobilità integrato tra le due sponde del Mediterraneo. Il progetto Iprit ha proprio come obiettivo generale quello di favorire un’immigrazione informata e consapevole.
 
In particolare, la Fondazione Mondo Digitale, che da anni lavora per l'integrazione degli immigrati e dei rifugiati e collabora con il Centro studi e ricerche IDOS, si occupa della diffusione e comunicazione attraverso i social media e dell'elaborazione di materiali multimediali, per una comprensione immediata, delle parti giuridiche della Guida.
 
Tra le attività previste: 
  • predisposizione di un sussidio specifico, una vera e propria guida, che consenta di fornire le notizie sulla normativa italiana in materia di immigrazione, in una lingua accessibile in Marocco alle strutture pubbliche e alle associazioni che concorrono alla loro tutela (in lingua francese)
  • diffusione in Marocco di alcune pubblicazioni, come il Glossario in lingua araba dei termini in materia di immigrazione e asilo, già realizzate in Italia e disponibili anche in lingua francese, che presentino la situazione della collettività marocchina in Italia nelle sue opportunità e nei suoi pericoli
  • forte sinergia tra strutture pubbliche e associazionismo che operano in Marocco
  • uso dei social media come strumento di interconnessione tra le due sponde, per informare in modo consapevole abbattendo i costi.

 

Il progetto si rivolge a

  • strutture pubbliche (Ministero incaricato delle Comunità marocchine all’estero e Consiglio delle Comunità marocchine all’estere)
  • ong marocchine operanti nel settore della mobilità umana e, in particolare, alla sede di Casablanca dell’Associazione Nazionale Oltre La Frontiera (Anolf)
  • cittadini marocchini tra 18 e 45 anni che navigano nel web
  • opinione pubblica marocchina nel suo complesso.

 

Le attività sono articolate in sei fasi
  • attivazione dell’equipe organizzativa e scientifica di IDOS, avvio dei contatti con il Marocco e organizzazione partnership
  • organizzazione di strumenti e pubblicazioni da usare negli incontri formativi in Marocco
  • pianificazione delle attività formative
  • disseminazione e comunicazione sul territorio e attraverso i social network
  • chiusura del progetto con un convegno a Rabat o Casablanca
  • valutazione dell’andamento e dei risultati e relazione finale entro il 31 dicembre 2013.

 

Il progetto, partito ad agosto, si conclude a dicembre 2013 con una conferenza e evento finale in Marocco, a Casablanca o a Rabat.
 
 
 
Per approfondire 
 
Strumenti
  • Il blog
  • Il canale YouTube
  • Pagina Facebook
  • Materiali didattici

 

News

  • Percorsi di regolarità
  • La FMD in Marocco

 

 

 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • NORME SULLA RISERVATEZZA
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario