Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • Coding Girls, 6ª edizione

    Tour formativo in 14 città. Si parte martedì 5 novembre da Torino.

  • Tinkering coding making

    In libreria i primi due volumi del progetto ICS Lab realizzato con Erickson.

  • She Means Business

    La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!

  • Entra nel mondo dell'AI

    È on line il primo corso-laboratorio sull'intelligenza artificiale.

  • Contest "Digital Made" 2

    Per valorizzare giovani talenti nel campo della moda wearable.

  • Vagone FMD. Da 01 a 100

    Il racconto delle attività a Binario F, il nuovo spazio Facebook a Termini.

  • Global Junior Challenge 2019

    9ª edizione con premio Tullio De Mauro alla scuola che innova e include.

  • Chi siamo e cosa facciamo

    In un video oltre 30 testimonianze di chi lavora con noi.

Più: uffici per l'integrazione

Progetto-piu.jpg

 

Il progetto Più: Uffici per l’integrazione, cofinanziato dall’Unione europea (FEI, Azione 9 “Capacity building") / Annualità 2013) nasce per rafforzare la governance a livello locale e provinciale, attivando una rete interistituzionale tra enti che erogano servizi, al fine di potenziare le procedure di accoglienza e integrazione dei cittadini di Paesi terzi.
 
Il progetto è promosso dal Comune dell’Aquila e attuato sul territorio con la collaborazione dei seguenti partner:
  • Fondazione Mondo Digitale
  • Comunità Montana Sirentina
  • Comunità Montana Montagna di L’Aquila
  • Comune di Castelvecchio Subequo
  • Comune di Fontecchio
  • Comune di Goriano Sicoli
  • Comune di Molina Aterno
  • Comune di Montereale
  • Comune di Ovindoli
  • Comune di San Demetrio ne’ Vestini
  • Comune di Pizzoli
 
Obiettivi specifici
  • Rafforzare il raccordo interistituzionale tra gli enti al fine di creare collegamenti efficaci tra i diversi servizi e tra i territori
  • Approfondire la conoscenza dei gruppi migranti e dei loro bisogni per orientare le scelte nell’organizzazione dei servizi secondo le necessità
  • Formare e aggiornare il personale degli enti pubblici e privati impegnato nell’erogazione dei servizi agli utenti immigrati
  • Fornire competenze utili per monitorare il fenomeno e valutare gli interventi attivati
  • Attivare portale web con l’obiettivo di canalizzare tutte le informazioni rilevanti per la governance locale del fenomeno migratorio e quale strumento per la formazione online degli operatori target di progetto
  • Sperimentare l’attivazione di servizi innovativi per il territorio coinvolto nel progetto.
 
Destinatari
Sono destinatari diretti gli enti pubblici e privati direttamente coinvolti nel progetto in qualità di enti capofila e partner, che beneficeranno dei risultati delle attività progettuali in termini di formazione alla gestione del fenomeno migratorio e rafforzamento delle reti territoriali. Nelle attività formative sarà coinvolto il personale dei comuni dell’Aquila, dei comuni partner e in generale di quelli di competenza delle Comunità Montane Sirentina e Montagna di l’Aquila, partner di progetto.

 

Il ruolo della Fondazione

Grazie alla vasta rete di soggetti con i quali collabora abitualmente, la FMD garantisce un’ampia partecipazione alla rete e alle azioni di capacity building da parte di enti pubblici e organizzazioni del terzo settore e contribuisce, grazie alla sua expertise, alla gestione procedurale e alla valutazione dell’intervento, nonché alle attività di comunicazione e disseminazione dei risultati.

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • NORME SULLA RISERVATEZZA
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario