15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.
15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.
Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
IL FUTURO DIPENDE DA ME
Le nuove generazioni di ragazze e ragazzi possono essere la "scala di cristallo" che avvicina l'obiettivo della parità di genere nel lavoro, che secondo il World Economic Forum, di questo passo, sarà raggiunto tra più di 100 anni.
OBIETTIVO
L'obiettivo del progetto-programma Coding Girls è accelerare il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico agendo su diversi fronti:
ATTIVITÀ
MODELLO
Alla base del movimento Coding Girls vi è un'alleanza collaborativa basata sul modello di Educazione per la vita, tra scuole, Università, organizzazioni e aziende che agiscono unite da obiettivi comuni:
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE
METODOLOGIA
SQUADRA FORMATIVA
GRANDE CORDATA EDUCATIVA
Nel 2014 Coding Girls nasce come iniziativa sostenuta dalla Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Roma Capitale e Microsoft. Nelle successive edizioni il progetto è cresciuto fino a configurarsi come un programma formativo aumentato per allenare le nuove generazioni alle STEAM, ma soprattutto per aiutare le giovani studentesse ad avere fiducia nella scienza e a orientarsi nelle carriere del futuro.
Oggi partecipano alla cordata educativa altre ambasciate, enti, organizzazioni ma soprattutto i più prestigiosi atenei italiani.
Con il supporto di Compagnia di San Paolo è nata un’edizione triennale del programma a Torino. Eni è partner del progetto CO.ME “COde&fraME” che coinvolge le scuole di Milano in un originale percorso di formazione al femminile tra coding, reframing e fabbing.
SETTIMA EDIZIONE
Nell'anno scolastico 2020-2021 Coding Girls coinvolge 15.000 studentesse in 24 città/provincia, per condividere conoscenze e competenze con le comunità locali.
Ancona |
Aosta |
Bari |
Bologna |
Cagliari |
Campobasso |
Catania |
Cosenza |
Genova |
L’Aquila |
Milano |
Napoli |
Padova |
Palermo |
Perugia |
Pisa |
Potenza |
Reggio C. |
Roma |
Salerno |
Torino |
Trento |
Trieste |
Udine |
12 mesi di progetto con
La cartella stampa di Coding Girls
Coding Girls aderisce al Manifesto per la Repubblica Digitale
LA STORIA DI CODING GIRLS
Primo anno: si rafforza l’alleanza Italia-Usa al femminile
La cartella stampa dell'evento
Secondo anno: le CodinGirls portavoce della campagna europea e-Skills for Jobs
La seconda edizione della staffetta formativa sul coding, promossa da Fondazione Mondo Digitale e Ambasciata Americana in Italia in collaborazione con Microsoft, coinvolge 400 studentesse di 7 scuole secondarie di Roma e Napoli dal 2 all’8 novembre 2015.
I laboratori di coding nelle scuole sono tenuti da tutor esperti della Sapienza Università di Roma, di Tor Vergata e dell’IIS Pacinotti-Archimede di Roma e sono capitanati dalla coach statunitense Ashley Gavin. Importante novità è il coinvolgimento delle scuole napoletane, che avviene in coordinamento con il Consolato Generale Usa per il Sud Italia.
Alla fine della settimana, sabato 7 e domenica 8, si tiene l’hackathon al femminile presso la Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale (Roma, via del Quadraro 102) con le studentesse di Roma e Napoli.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa (3 novembre 2015) , presso la sede dell’Ambasciata americana a Roma (sala Young, via Sallustiana 49). Oltre ai protagonisti dell’esperienza, docenti e studentesse, intervengono:
Nella seconda edizione le Coding Girls sono anche portavoce della campagna europea “e-Skills for Jobs” diffusa dalla Commissione europea in 22 paesi per promuovere le competenze digitali tra le nuove generazioni.
Terzo anno: Summer School in tre città e la voglia di trasformarsi in movimento
Con la terza edizione è nata prima Summer School per formare nuove coach capaci di appassionare con effetto virale le coetanee. In formazione 60 studentesse di Milano, Napoli e Roma, a lavoro già in autunno per la formazione diffusa nelle scuole che coinvolge 15 classi, in 12 scuole, per un totale di circa 450 ragazze. A novembre tour con la coach americana Emily Thomforde, Code Educator e Steam Specialist. Poi 1.000 studentesse che si sfidano in maratona di coding in ognuna delle tre città. Intanto arrivano manifestazioni di interesse dalle scuole di ogni parte d'Italia, da Torino a Palermo, con una spontanea e irresistibile spinta ad aggregarsi, a cooperare, a fare massa critica. Le Coding Girls sono già pronte a trasformarsi in movimento, mentre la quarta edizione sta per essere lanciata...
Quarto anno: le Coding Girls sono cresciute, ora sono un'associazione
Dopo il successo della terza edizione, che ha contato la partecipazione di oltre 2.000 studentesse degli istituti superiori, anche nel 2017 torna Coding Girls. Sono più di 60 le studentesse più talentuose che, dopo essersi allenate alla Summer School di Coding Girls, appassionano al coding e al pensiero aperto 4.000 coetanee e compagne più giovani. Guidate dall’americana Emily Thomforde, Code Educator and Science Technology Engineering Art and Mathematics (STEAM) Specialist, dal 6 al 17 novembre 2017 sono protagoniste di una staffetta formativa itinerante che coinvolge le studentesse di 20 scuole di Milano, Roma, Napoli e Catania. Le ragazze si sfidano in quattro hackathon regionali. Poi ancora allenamenti locali, diffusi e intensivi, per le ragazze che vogliono diventare tutor, con sessioni formative mensili.
Quinto anno: da Torino a Catania
È per continuare ad accelerare il raggiungimento della parità di genere nel mondo ICT e valorizzare talenti e leadership femminili che viene promossa la quinta edizione di Coding Girls. Dopo aver raggiunto nel 2017 oltre 4.000 studentesse, il programma lancia una nuova sfida a 100 Coding Girls delle scuole superiori che entro l'anno devono formare 6.000 coetanee. Dal 6 al 20 novembre 2018, guidate dalla coach americana Emily Thomforde, Code Educator and Science Technology Engineering Art and Mathematics (STEAM) Specialist, le giovani programmatrici sono protagoniste di una staffetta formativa itinerante in 28 scuole di 7 città italiane: Torino, Milano, Trieste, Roma, Napoli, Salerno e Catania. Agli allenamenti di coding seguono maratone regionali di programmazione e creatività con il coinvolgimento delle università.
Sesto anno: l'inizio di un progetto cittadino con la Compagnia di San Paolo
Parte da Torino il tour nazionale di Coding Girls che coinvolge dal 5 al 22 novembre 2019 oltre 10.000 studentesse di 14 città italiane. Dopo allenamenti di coding nelle scuole, il 5 novembre 110 studentesse si sfidano in una maratona di programmazione presso l’Università degli Studi di Torino. È solo l’inizio di un progetto cittadino che, grazie all’alleanza con la Compagnia di San Paolo, offrirà opportunità di formazione e orientamento per tre anni a centinaia di giovani donne. Oltre alla città di Torino la staffetta formativa di Coding Girls coinvolge altre 13 città italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Pistoia, Reggio Calabria, Roma, Salerno e Trieste. Grazie al lavoro di animazione territoriale dell’associazione Coding Girls cresce di anno in anno la capacità del programma di fare rete e stringere alleanze con soggetti pubblici e privati. Oggi l'associazione coordina 25 hub nelle scuole e coinvolge studentesse e ricercatrici di 13 atenei italiani in attività di mentoring e role modelling per le più giovani.
COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001