Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Agosto
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Mar, 29/04/2008

RomeCup2008: nuove sfide per i robot in gara

romecup2007_sumo3.jpg

Sono aperte le iscrizioni a due nuove categorie, Dance e Rescue.


Rome Cup 2008

2° Trofeo internazionale Città di Roma di robotica

Campidoglio, Sala della Protomoteca

15 maggio 2008 - dalle 9.30 alle 18.00

Il programma

Per partecipare: il modulo per l'iscrizione


La competizione, come nella passata edizione, è articolata in categorie.

  • Explorer
  • Explorer Junior
  • Minisumo
  • Soccer
  • Dance
  • Rescue


I “robot esploratori” dovranno muoversi “da soli” in un labirinto per un tempo prefissato. Devono ricercare sorgenti luminose ed evitare di urtare pareti o ostacoli presenti nel campo di gara. La rilevazione corretta di una sorgente luminosa comporta l’assegnazione di un punteggio positivo, mentre ogni urto l’assegnazione di un punteggio negativo.

Gli Explorer Senior, categoria riservata agli studenti più esperti, devono inoltre individuare sorgenti di suoni e di gas (vapori di alcool): la corretta rilevazione determina l’assegnazione di punteggi positivi.

I Robot lottatori (Minisumo), limitati per regolamento internazionale a non superare dimensioni e pesi prefissati, si scontreranno in un ring, una piattaforma circolare, con l’obiettivo di spingere fuori dal campo l’avversario.

Ai robot calciatori (Soccer) sarà chiesto di giocare autonomamente a calcio: una palla speciale in grado di emettere raggi infrarossi consentirà “palleggi, passaggi e goal”. Due le categorie per la competizione: la “1 contro 1” prevede un giocatore per squadra e la “2 contro 2” prevede la squadra composta da un attaccante e un portiere.

Due le nuove categorie, Dance e Rescue, dedicate rispettivamente ai robot “ballerini” e ai robot “soccorritori”, specializzati nell'esplorazione di aree disastrate e nel soccorso. 

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario