Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Agosto
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Mar, 27/01/2009

Itis Einstein: al via la formazione a tre dimensioni

P1010014.JPG

 

Lo scorso novembre gli ospiti del Centro Enea sono stati invitati a partecipare alla presentazione del progetto Suono & Immagine e hanno avuto così l’opportunità di conoscere le attività che si svolgono all’interno dell’Istituto tecnico industriale Einstein di Roma, tra cui vari laboratori legati alla comunicazione multimediale, aperti agli studenti del territorio.  

La galleria fotografica dell'evento [guarda le immagini]

 

In sette, cinque ragazzi (due afghani, un colombiano, due somali e un marocchino) e due ragazze somale, hanno scelto di partecipare al laboratorio di grafica in 3D, che frequentano tutti i venerdì dalle 14.30 alle 18. Venerdì prossimo, 30 gennaio, è il terzo incontro.

 

Visti i rapidi progressi e il crescente interesse, il professore Maurizio Pierantozzi, ideatore del progetto Suono & Immagine, ha intenzione di invitare i ragazzi a cimentarsi con la sfida di quest’anno: animare la metafora dei pesci di David Lynch.

 
Le idee sono come pesci,
se vuoi prendere un pesce piccolo
puoi restare nell'acqua bassa,
se vuoi prendere un pesce grosso
devi scendere in acque profonde.
 

L’iniziativa rientra nell’insieme delle attività che la Fondazione Mondo Digitale ha progettato appositamente per i richiedenti asilo e rifugiati ospiti della struttura polifunzionale di “seconda accoglienza”, realizzata dal Comune di Roma d’intesa con il Ministero dell’Interno. I giovani hanno così l’opportunità di familiarizzare con la città e con la sua dimensione culturale e sociale, incontrando direttamente anche studenti e docenti delle scuole che si distinguono per l’eccellenza delle proposte educative.

 

Per approfondire:

  • La città ideale
  • GJC 2007: l'Einstein in Campidoglio e al Quirinale
 

 

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario