Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Agosto
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Mar, 22/02/2011

In Emilia Romagna parte il progetto PINN

PaneInternet.JPG

 

Il progetto Pane e Internet, promosso dall'Emilia Romagna, per l'edizione 2011-2013 si arricchisce con il modello di apprendimento intergenerazionale e, grazie all'accordo con la Fondazione Mondo Digitale, diventa Pane e Internet per Nonni e Nipoti.

 

Nelle nove province della Regione - Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini - viene così importato il modello di successo, che la Fondazione sperimenta da otto anni nella capitale e in altre regioni del territorio nazionale: a insegnare agli anziani l'abc dell'informatica sono gli studenti delle scuole di diverso ordine e grado.

 

Al primo workshop formativo, che si è svolto lunedì 21 febbraio presso l'Istituto d'istruzione superiore Aldini Valeriani-Sirani di Bologna, erano presenti alcuni rappresentanti istituzionali e 23 docenti e dirigenti di scuole di 14 diverse località: 11 istituti di istruzione superiore e 4 istituti comprensivi. 

 

Le immagini del workshop 

 

Agostina Betta, responsabile di Pane e Internet, ha aperto l'incontro raccontando la storia del progetto e la scelta di ampliare l'intervento con la formula proposta dalla FMD.
Grazia Guermandi, che ha coordinato Pane e Internet sul territorio, ha illustrato il coinvolgimento della Regione.
Il direttore generale della FMD, Mirta Michilli, ha presentato l'organizzazione, la sua mission e il modello scelto per l'alfabetizzazione delle categorie più svantaggiate, a rischio di esclusione sociale e digitale.
Alfonso Molina, direttore scientifico della FMD e professore di Stretegie delle Tecnologie all'Università di Edimburgo, ha sootolineato le nuove sfide per l'educazione del 21° secolo. 

La sessione formativa, aperta dal dirigente scolastico Salvatore Grillo, si è conclusa con l'intervento di Cecilia Stajano, responsabile Empowerment e sviluppo di comunità locali di apprendimento, che ha illustrato gli aspetti più tecnici, dalle modalità di adesione al programma dei corsi e ai manuali. Poi il dibattito.

 

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario