Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2021
      • Gennaio
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Agosto
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

Lun, 07/03/2011

I robot sanno lavorare in gruppo?

Enea.jpg
 
Negli anni ’60 Enea è stato il primo operatore italiano a sperimentare tecnologie robotiche per evitare l’esposizione dell’uomo alle radiazioni. Oggi, sebbene l’Agenzia sia più conosciuta per il settore energetico, in realtà sta investendo risorse per studiare i comportamenti intelligenti in gruppi di robot. L’obiettivo è sviluppare sistemi robotici autonomi o teleoperati, che agiscono da soli o in  cooperazione con umani o altri robot, per operare in ambienti ostili o irraggiungibili.
 
Elisa Amorelli ha intervistato Claudio Moriconi, direttore del Laboratorio di Robotica dell’Enea e referente per la Security.

 

 

Nell’ambiente marino la difficoltà di comunicazione è uno dei problemi più ardui da affrontare. Enea sta sperimentando diversi prototipi in grado di monitorare in modo autonomo fondali e zone costiere. Nell’area dimostrativa della RomeCup si potranno trovare informazioni su tre robot sottomarini, Venus, Tessa e Sara.

 

 

 
Venus
 
SARA - Sottomarino Autonomo Robotizzato per l’Antartide
 
TESSA - TEsta Stereoscopica SubAcquea
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario