Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2021
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Agosto
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

Dom, 13/03/2011

L'Italia della robotica

IMG_0136.JPG

 

Scuole, università, centri di ricerca, piccole e grandi aziende... la rete per la robotica educativa, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, coinvolge da subito 15 regioni italiane.
A siglare il protocollo d'intesa in Campidoglio, mercoledì prossimo 16 marzo, saranno oltre 30 organizzazioni. La firma avverrà nella giornata conclusiva della RomeCup (14-16 marzo 2011).
 
Obiettivo del protocollo "è stimolare e facilitare un processo lungimirante del Sistema Paese che veda uniti tutti gli attori rilevanti della robotica italiana: l’industria e i servizi, l’università, i centri di ricerca, la scuola a tutti i livelli, il settore non profit, i governi locale, regionale e nazionale. Quest’azione sinergica del sistema permetterà di creare una conoscenza chiara e definita dei percorsi multipli che offre la robotica, dalla scuola primaria all’industria e al lavoro. Così facendo si rinforzerà l’orientamento degli studenti verso le carriere scientifiche e tecnologiche. Simultaneamente, l’industria e i servizi della robotica potranno usufruire e influenzare le offerte educative, formative e di ricerca, in accordo con le tendenze tecniche e di mercato della robotica".
 
La RomeCup 2011 regione per regione
 
PIEMONTE
Ipisia G.Galilei di Torino, Istituto superiore Vallauri di Fossano (Cuneo), Rete Robotica a scuola, Comau, AMMA, Unione industriale e Camera di Commercio di Torino aderiscono all’accordo di Rete.
L’Istituto comprensivo “Giovanni Falcone” di Mappano (Torino) partecipa alle competizioni con due team nella categoria Rescue Primary. Comau e Rete Robotica a scuola animano il laboratorio SIM 3D-Lite. L’Istituto G. Vallauri di Fossano presenta il robot Mars Rover. La Rete Robotica a scuola Rete, in collaborazione con Ufficio scolastico regionale per il Piemonte e Festo Italia, organizza tre laboratori didattici: Robottando s’impara, Robotino, Costruisci il tuo robot. Il circolo didattico “A. Gramsci” di Beinasco (Torino) è presente con il laboratorio Scribble e We Do.
 
LOMBARDIA
ST, Intel, SIRI, Politecnico di Milano Al e Robotics Lab aderiscono all’accordo di rete.
L’istituto superiore Maserati di Voghera (Pavia) è in gara con due team (Pivo Teams e Mad Dogs) nella categoria Soccer Open League. Nell’area dimostrativa sono presenti i prototipi di Intel.
 
TRENTINO-ALTO ADIGE
Il museo civico di Rovereto (Trento) aderisce all’accordo di rete e anima tre laboratori didattici nell’area dimostrativa: Una filastrocca per… Un robot per disegnare, Robot e arte
 
VENETO
Università degli Studi di Padova aderisce all’accordo di rete. Nell’area dimostrativa i prototipi di IT+Robotics e IAS-Lab
 
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Gli studenti dell’Istituto superiore "Malignani" di Udine partecipano alle gare della categoria Rescue Secondary con “Arturo Rescue Team”.
 
LIGURIA
La scuola di robotica e l’Istituto Italiano di Tecnologia aderiscono all’accordo di rete. Nell’area dimostrativa i prototipi del Dipartimento di meccanica e Costruzione delle macchine (Dimec) – Dipartimento di Informatica, sistemistica e telematica (Dist) - Università degli studi di Genova.
La scuola di Robotica di Genova presenta il progetto Pinocchio 2.0
 
EMILIA ROMAGNA
L’università di Parma (VisLab) e AI*IA aderiscono all’accordo di rete.
 
TOSCANA
L’Ipsia Fascetti di Pisa, la Scuola Superiore S. Anna di Pisa e il GRIN aderiscono all’accordo di rete.
Tre le scuole superiori in gara: "Silvano Fedi" di Pistoia Dance Secondary), "Da Vinci" di Arcidosso, in provincia di Grosseto (Rescue Secondary e Soccer Open League), "Manetti" di Grosseto (Soccer Open League). Nell’area dimostrativa i prototipi della Scuola Superiore S. Anna di Pisa e il progetto “Scienza ludica” dell’Istituto superiore “Silvano Fedi” di Pistoia.
 
UMBRIA
L’istituto superiore Orfini di Foligno (Perugia) partecipa con 2 team (Cyborg e Replicant) nella categoria Rescue Secondary.
 
LAZIO
Fondazione Mondo Digitale, Enea, Università degli Studi “Sapienza” (Dipartimento Antonio Ruberti), Università Campus Bio-Medico, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi Tor Vergata, Mare Nostrum – Mediterraneum Acquario di Roma aderiscono all’accordo di rete.
Le sette scuole in gara sono tutte romane, un istituto comprensivo (Mozart) e sei istituti di istruzione secondaria superiore (Fermi, Pacinotti, Sisto V, Von Neumann, Galilei, Piazza della Resistenza). Nell’area dimostrativa i prototipi dell’Enea, dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, di Clax Italia, dell’Istituto Europeo di Design, del Mediterraneum Acquario di Roma
Le scuole che espongono prototipi sono due istituti romani (Itis Fermi di Roma, l’Istituto superiore Piazza della Resistenza di Monterotondo),  tre istituti di Latina (IC Don Milani, liceo artistico, Itis Marconi) e un istituto di Viterbo (Midossi di Civita Castellana).
 
ABRUZZO
Il team “Delfino” dell’Istituto superiore Volta di Pescara gareggia nella categoria Rescue Secondary.
 
CAMPANIA
Università degli studi di Napoli Federico II e Secondo circolo didattico di Eboli aderiscono all’accordo di rete. La scuola di Eboli partecipa alle competizioni nella categoria Dance Primary con due team e anima due laboratori didattici nell’area dimostrativa: L’ape giocherellona e Ballando con i robot. Nello stand allestito dall’Itis “F.Giordani” di Caserta si può vedere il funzionamento del laboratorio di robotica industriale “Robotics lab online”.
 
PUGLIA
Nella categoria Dance Secondary partecipa il team Robopan dell’Istituto superiore Panetti di Bari.
 
REGGIO CALABRIA
Associazione Iper Lab aderisce all’accordo di rete
 
SICILIA
Il Collegio universitario Arces di Palermo, l’Itis Archimede di Catania e l’Università degli Studi di Catania aderiscono all'accordo di rete.
 
RomeCup 2011
  • Il comunicato stampa
  • Il programma
  • L'area dimostrativa
  • Le competizioni
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario