Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • Global Junior Challenge 2019

    9ª edizione con premio Tullio De Mauro alla scuola che innova e include.

  • Tinkering coding making

    In libreria i primi due volumi del progetto ICS Lab realizzato con Erickson.

  • She Means Business

    La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!

  • Entra nel mondo dell'AI

    È on line il primo corso-laboratorio sull'intelligenza artificiale.

  • Contest "Digital Made" 2

    Per valorizzare giovani talenti nel campo della moda wearable.

  • Vagone FMD. Da 01 a 100

    Il racconto delle attività a Binario F, il nuovo spazio Facebook a Termini.

  • Coding Girls, 6ª edizione

    Tour formativo in 14 città. Si parte martedì 5 novembre da Torino.

  • Chi siamo e cosa facciamo

    In un video oltre 30 testimonianze di chi lavora con noi.

Ven, 20/04/2012

Tutti su Internet con Federico Taddia

Cento.jpg

 

Con Tutti su Internet (16-23 aprile 2012), oltre 100 scuole di ogni ordine e grado di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna aprono le porte ai cittadini del quartiere. Più di 80 le città coinvolte, compresi i piccoli comuni con meno 5.000 abitanti.
 
In cattedra per spiegare l’abc del computer, il web, la chat e i servizi on line della PA anche i protagonisti del progetto Pane e Internet: l’azione rivolta all’alfabetizzazione digitale della Regione Emilia Romagna che si è arricchita con il modello di apprendimento intergenerazionale della Fondazione Mondo Digitale, realizzando in 18 scuole nell’anno scolastico 2011-2012 Pane e Internet per Nonni e Nipoti.
 
Sono proprio alcuni studenti tutor e gli over 60 dell’Emilia-Romagna che incontrano l’autore e conduttore radio-televisivo Federico Taddia nel dibattito Feed generation - Come aggregare le generazioni? L’evento si tiene a Cento (Ferrara) il 23 aprile 2012 alle ore 10 presso la Sala “F. Zarri” del Palazzo del Governatore in piazza del Guercino 39.
 
Partecipano:
  • Agostina Betta, dirigente della Regione Emilia Romagna
  • Sara Caldora, docente ISIT “Bassi-Burgatti” di Cento (Ferrara)
  • Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
  • Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
  • Maria Rolfini, assessore ai Servizi scolastici, Edilizia scolastica, Pubblica Istruzione e Pari opportunità di Cento (Ferrara)
 
Il professore Alfonso Molina, co-ideatore del modello intergenerazionale di Nonni su Internet che la Fondazione Mondo Digitale promuove dal 2003 in Italia e in 8 Paesi europei, viene intervistato e sfidato da giovani e anziani su tecnologia, scuola e inclusione. Le scuole coinvolte nel dibattito sono l’IIS “Belluzzi-Fioravanti” di Bologna, l’IIS “Aldini-Valeriani” di Bologna e l’ISIT “Bassi-Burgatti” di Cento (Ferrara), l’istituto frequentato da Federico Taddia.
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • NORME SULLA RISERVATEZZA
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario