Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Agosto
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Mar, 08/01/2013

La ricchezza del passato

DSC_1686.jpg

 

Secondo l’ultima indagine dell’ UNFPA (da Redattore Sociale, 8 gennaio 2013) nel mondo una persona su nove ha sessant’anni o più e questa percentuale arriverà a una su cinque entro il 2050.
 
L’invecchiamento della popolazione riguarda tutti i paesi, e una delle sfide del XXI secolo è evitarne l’esclusione sociale e digitale.
 
E’ con il modello di apprendimento intergenerazionale che la FMD risponde per contribuire all’invecchiamento attivo e all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.
I giovani aiutano gli anziani trasferendo loro le competenze innate di nativi digitali, e a loro volta imparano a vivere e lavorare nel 21° secolo acquisendo quelle attitudini che spesso la scuola non riesce a trasferire: sintetizzare e diffondere il loro sapere “digitale”, comunicare con gli altri, cogliere e mantenere l’interesse di chi è diverso da loro, praticare la responsabilità sociale, condividere esperienze e affrontare situazioni difficili sperimentando il problem solving.
 
Il progetto Nonni su Internet in tutte le sue declinazioni e la Rete dei Volontari della Conoscenza, promossi dalla Fondazione Mondo Digitale sono esempio di questi processi di buone pratiche che si diffondono in tutta Italia e all’estero e contribuiscono realmente al cambiamento sociale.  
 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario