Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Agosto
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Gio, 18/07/2013

Partire dalla scuola

grazie.jpg

 

"Da un lato un paese profondamente cambiato, sempre più multiculturale, dove in classe, a fianco di Sofia, Marco e Luca siedono ormai da anni, anche Ahmed, Lin e Phoebe. Dall'altro la scuola, luogo principe di studio, accoglienza e porta di ingresso per la società, dove ci si affida all'inventiva degli insegnanti o alla loro buona volontà senza fornire strumenti strutturali per favorire la conoscenza e l'uso di più lingue e sconfiggere pregiudizi duri a morire".
 
Queste le prime frasi dell'articolo del 17 luglio 2013 pubblicato su Repubblica.it per spiegare il quadro presentato dall'Accademia della Crusca e altre associazioni linguistiche alle principali istituzioni italiane a sostegno del plurilinguismo nella scuola. Per accettare l'altro è importante conoscerlo, la lingua da sempre è il primo fattore di integrazione. Il documento stilato dal nome "Conoscere più lingue è fonte di ricchezza" è stato elaborato da Silvana Ferreri e Miriam Voghera. Tullio De Mauro è stato tra i primi a firmarlo e sostenerlo.
 
Il progetto "Cittadinanza e Integrazione" si muove proprio in questa direzione, per favorire l'inclusione sociale e combattere le discriminazioni tra i banchi di scuola.
 
L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto Città Educativa, gestito dalla Fondazione Mondo Digitale grazie al contributo di Roma Capitale, Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani - Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici.
 
Le attività proposte mirano a coinvolgere attivamente gli studenti, accompagnati dai loro docenti e dal dirigente scolastico, nel percorso di integrazione degli stranieri che sono parte della comunità locale in cui si trova la scuola.
Obiettivo del progetto è avvicinare gli studenti alle tematiche dell’integrazione culturale, linguistica, sociale, offrendo loro delle opportunità concrete per essere portatori attivi di cambiamento, imparando a conoscere culture differenti da quella di appartenenza.
Alla base c’è un approccio improntato al dialogo e all’interscambio, finalizzato sia all’apprendimento che all’insegnamento reciproco: apprendere una cultura e insegnare la propria.
 
Per saperne di più:
 
  • Articolo "Più lingue fanno bene ai ragazzi" di Alessia Manfredi
  • Scheda progetto "Cittadinanza e integrazione"
 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario