Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Agosto
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Gennaio
      • Febbraio
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

Gio, 27/03/2014

La Rete della robotica

Local-Coalition.jpg
 
Nell’ambito dell’ottava edizione della RomeCup 2014, l’eccellenza della Robotica a Roma, è stato realizzato un nuovo incontro con i firmatari dell’Accordo di Rete nazionale sulla Robotica educativa: Local Coalition for Digital Jobs. La rete nazionale di robotica incontra le istituzioni (Tempio di Adriano, 19 marzo 2014). La Rete è infatti una best practice per la Local Coalition for Digital Jobs, iniziativa della Commissione Europea per agevolare i giovani nella ricerca di lavoro.
 
Al termine della sessione di confronto  abbiamo registrato “a caldo” le impressioni di alcuni protagonisti, tra i primi firmatari dell’Accordo di rete.
 
Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale.
 

 

La professoressa Rezia Molfino, presidente dell'Associazione italiana di robotica e automazione (Siri) e docente di Meccanica applicata alle macchine presso l'Università di Genova, Facoltà di Ingegneria.

 

 

Daniele Nardi, professore ordinario di Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence) presso l'Università Sapienza di Roma.

 

 

 

La sessione di lavoro è stata presentata e moderata da Giovanni Miele, giornalista parlamentare e docente di Teorie e tecniche del giornalismo all'Università degli studi di Roma Tor Vergata. Ha introdotto e coordinato Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo digitale e professore di Strategia delle Tecnologie all’Università di Edimburgo, che ha presentato la proposta della FMD, un "Sistema di orientamento vivo".

 

Sono seguiti gli interventi di

  • Claudio Moriconi, responsabile laboratorio di Robotica Enea
  • Dino Accoto, ingegniere Campus Bio Medico di Roma
  • Rezia Molfino, presidente SIRI e professore ordinario Università degli studi di Genova
  • Amedeo Cesta, presidente AIIA (Associazione Italiana Intelligenza Artificiale)
  • Daniele Nardi, professore Dipartimento di Ingegneria Informatica, automatica e gestionale A. Ruberti, Università degli studi Sapienza di Roma
  • Enzo Marvaso, coordinatore nazionale Rete Robotica a Scuola
 
Al confronto hanno partecipato
  • Elisa Buselli, PhD in Bio Robotics, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  • Antonio Briatore, docente IIS Vallauri di Fossano
  • Natale Bruzzaniti, Itis Ferraris di Scampia
  • Ermiliano Caporale, Itis Ferrari di Lauria
  • Francesco Cefalo, IC Via dell’Arecheologia
  • Mariangela Chiapparelli, dirigente scolastico IIS Buonarroti di Pisa
  • Carlo Crucitti, presidente Usabile Onlus
  • Anna D’Ottavio, Itis Fermi di Frascati
  • Leonardo De Cosmo, presidente Associazione Di Scienza
  • Dini Francesca, ricercatrice Università degli Studi di Tor Vergata
  • Nello Fava, Museo Civico di Rovereto
  • Alfredo Fiore, dirigente scolastico Itis Ferraris di Scampia
  • Linda Giannini, docente IC Don Milani di Latina e rappresentante Scuola di Robotica di Genova
  • Pierluigi Lanzarini, direttore commerciale Media Direct
  • Paola Lisimberti, Liceo Scientifico Pepe di Ostuni
  • Giovanni Maccarrone, IIS Copernico di Pomezia
  • Lucia Mazzeo, docente Liceo Scientifico Severi di Salerno
  • Paola Mengoli, Officine Emilia
  • Stella Morgante, docente IC Nicolai di Roma
  • Marco Moro, Itis Marconi di Civitavecchia
  • Salvatore Napoli, professore Associazione di promozione sociale IperLab
  • Teresa Ponzio, Itis Ferrari di Lauria
  • Leonardo Reyneri, professore ordinario Politecnico di Torino
  • Celestino Rocco, dirigente scolastico IC Gonzaga di Eboli
  • Patrizia Stilo, docente IIS Midossi di Civita Castellana
  • Cristina Tonelli, dirigente scolastico IC Via dell’Archeologia di Roma
  • Danilo Tozzi, docente Liceo Democrito di Roma
  • Cristian Verzelloni, sales manager Comau Robotics
 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario