Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Agosto
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Gennaio
      • Febbraio
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Gio, 04/12/2014

A doppia velocità

pontedera_ipsia_pacinotti.jpg

 

Il nostro viaggio alla scoperta dei progetti di innovazione sociale che stanno realizzando gli studenti delle scuole di ogni parte d'Italia oggi fa tappa a Pontedera, in provincia di Pisa, presso l’IIS Pacinotti.
 
Studenti e docenti stanno lavorando da alcuni mesi al progetto MILVA, acronimo che sintetizza gli obiettivi dell’azione, cioè Mestieri Istruzione Lavoro Valori Aggiunti. L’obiettivo di Milva è quello di costruire uno strumento strategico per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, grazie a una gestione attenta delle diverse fasi di maturazione delle competenze dei giovani. Per questo i progettisti parlano di progetto “a doppia velocità”… Ma non è ancora il momento di svelare i contenuti del progetto.

 

Ana Lain (Innovazione nella scuola) ha preferito registrare il clima progettuale e il coinvolgimento degli studenti. Ecco come lo descrive la professoressa Maria Chiara Soldani, che insegna laboratorio tecnologico nel settore moda.

 

 
Il progetto Meet No Neet, promosso con Microsoft nell’ambito del programma Microsoft YouthSpark, prevede formazione tecnologica, sociale e imprenditoriale per permettere a ragazzi e ragazze di accedere più facilmente al mondo del lavoro e acquisire le competenze utili per vivere e lavorare nel 21° secolo.
Allegati: 
C_SoldaniIPSIAPacinotti_PontederaPI.mp3
 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario