Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2021
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • RomeCup 2021

    La 14ª edizione non ha confini... Dal 27 al 30 aprile in modalità firtuale.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Gio, 17/12/2020

Arte in formazione

Un laboratorio di fabbricazione digitale può diventare punto di riferimento per la produzione artistica e creativa? La scorsa settimana gli studenti del corso di laurea magistrale Didattica e metodologia dell'insegnamento in storia dell'arte sono tornati a confrontarsi con le tecnologie del fab lab della Palestra dell'Innovazione, guidati da Matteo Viscogliosi, designer, maker e formatore.

Prende spunto da questa esperienza didattica l'articolo della professoressa Maria Stella Bottai, docente a contratto della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, pubblicato sulla rivista Art'usi.

Condividiamo l'inizio dell'articolo e vi auguriamo buona lettura!

 

Durante una lezione del corso di Didattica e metodologia dell’insegnamento in Storia dell’arte alla Sapienza è stato nostro ospite il dr. Matteo Viscogliosi della Fondazione Mondo Digitale di Roma, con cui lo scorso anno realizzammo – su suggerimento degli studenti – il ‘passepartout’ ispirato a Boetti.

 

Parlando di ricadute del digitale nella didattica della Storia dell’arte abbiamo visionato il video sul progetto The Next Rembrandt. Si tratta della creazione tramite intelligenza artificiale di un ritratto che simula con estrema accuratezza lo stile di Rembrandt, quasi come un lavoro che potremmo virtualmente aggiungere al catalogo ragionato dell’artista. Il lavoro è stato supportato da ING e Microsoft con la consulenza dei principali musei olandesi che detengono opere di Rembrandt, fra cui il Mauritshuis e la casa museo di Rembrandt.

 

The Next Rembrandt. Esperimenti di AI e Storia dell’arte

di Maria Stella Bottai
Art'usi. Arte in formazione

13 dicembre 2020


 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario