Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2021
      • Gennaio
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

Mer, 07/10/2020

#contailcarattere

Ieri si è svolto l'evento finale del Virtual Reality Contest, ultima sfida dedicata alle scienze della vita, del progetto Scouting the Future, promossa da Regione Lazio e organizzata da Lazio Innova e Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con l'azienda Comau. La sfida è stata vinta dal progetto Dilo [vedi la notizia Un robot in ospedale].

 

Nell'originale evento live di ieri i team hanno dialogato con gli esperti delle maggiori università del Lazio, del cluster Chico e gruppo Giomi [vedi la notizia Tecnologie in emergenza].

Un ringraziamento speciale a:

  • Arturo Baroncelli, Business Development Manager Comau Robotics
  • Andrea Benedetto, Direttore Dipartimento di Ingegneria Università Roma Tre
  • Daniele Carnevale, ricercatore al Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione dell'Università di Roma Tor Vergata
  • Stefano Gigli, Responsabile FabLab Lazio presso Lazio Innova
  • Alfonso Molina, direttore scientifico Fondazione Mondo Digitale
  • Daniele Nardi, responsabile del Dipartimento di informatica e Sistemistica A. Ruberti, Facoltà di Ingegneria dell'Università Sapienza di Roma
  • Sara Pisano, segretario generale C.H.I.C.O/ Giomi
  • Stefano Rossi, Ph.D. e professore associato del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia

 

Ed ecco la descrizione breve dei 12 progetti in sfida:

  • Alessio Cataldo | AGV: Distanti ma connessi
    Rivisitazione del veicolo a guida autonoma di Comau per assistenza, screening di pazienti, gestione di rifiuti contaminati e comunicazione pazienti-familiari.       
  • Marco Brocchieri | Click & Discover
    Mappa interattiva del territorio comunale per valorizzare e rendere accessibile il patrimonio culturale. Monumenti, poli culturali e luoghi di culto visitabili grazie alle tecnologie.
  • Davide Aloisi   | CovidDetector
    Un algoritmo di machine learning sfrutta i vantaggi delle probabilità a priori e condizionate. Il personale sanitario registra i sintomi e ottiene una probabilità di malattia in percentuale.
  • Luca di Lorenzo | DILO
    Esegue operazioni di assistenza remota in ambiente ospedaliero e urbano. Il personale è in grado di supervisionare i pazienti e di comunicare con i medici.
  • Andrea Morachioli | Distanziometro
    App per favorire il distanziamento sociale, tramite apposite notifiche. La proposta è in fase di progettazione.      
  • Lisa Rossi | Handless
    Sistema per l'apertura automatica delle porte: le maniglie delle porte toccate da più persone, più volte al giorno, aumentano rischio di contagio.
  • Atessa Duman | Gate di nebulizzazione sanificante
    Sistema che permette la sanificazione di indumenti delle persone in entrata e uscita da un qualsiasi ambiente in modo istantaneo.
  • Lara Forgione | In-reality world
    Applicazione di VR per supportare i malati in isolamento, ricovero o terapia intensiva. Scenari visivi e sonori che offrono sollievo o svago a chi vive situazioni di profondo disagio.
  • Daniele Vigo | Laser Prevention Kit
    Una serie di accessori utili per prevenire contagio e diffusione, realizzati con la tecnologia del taglio laser e materiali di riciclo o facilmente reperibili.
  • Marco Ceccarelli | Mobed. Letto a parti mobili       
    Permette al paziente movimenti anche parziali di tipo clinico o terapeutico motorio (ad esempio la pronazione del paziente critico in terapia intensiva).  
  • Sara Kasa | RNAir-plant
    Bio-ingegnerizzazione di una foglia tramite tessuti artificiali su cui sono installati sensori a RNA che identificano preventivamente la presenza di un virus estraneo.  
  • Simone Guarino | CorBus
    App che permette all’utente di muoversi sul territorio regionale in sicurezza conoscendo in tempo reale il livello di affollamento delle linee bus, per favorire il distanziamento fisico.

 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario