Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Lun, 02/05/2022

Hackathon Rising Youth

In collaborazione con SAP, il progetto Rising Youth aiuta gli studenti ad acquisire e rafforzare le competenze digitali e trasversali, necessarie per affrontare le sfide e i continui cambiamenti del mercato del lavoro. Gli studenti che hanno partecipato alle formazioni durante l’anno si sfidano a RomeCup 2022 in un hackathon finale sulla sostenibilità. Quattro gli assi tematici:

  • Holistic Steering
  • Zer0 emission
  • Zer0 waste
  • zer0 inequality.

 

Per la Romecup sono stati selezionati 18 team di quattro scuole (Arangio Ruiz di Roma, Leonardo Da Vinci di Roma, Sandro Pertini di Genzano, Leonardo di Agrigento) che accedono all’hackathon conclusivo dedicato alla finalizzazione dei prototipi. Ad accompagnarli nei loro lavori i tutor Alberto Cuomo, Marina Mulino, Mario Farina, Umberto della Monache e Marco Brocchieri. Una giuria di esperti valuta i progetti e premia i tre vincitori. Vengono assegnate da SAP anche due menzioni speciali per la migliore presentazione e per il progetto con maggiore impatto tecnologico.

 

Nel processo di ideazione e prototipazione di soluzioni innovative le scuole hanno seguito un percorso di accelerazione, guidato da formatori e tutor universitari dell’Università di Salerno. Hanno partecipato al progetto circa 600 gli studenti di 10 scuole superiori di 4 regioni italiane: Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia. Sono studenti del 3°, 4° e 5° anno, nella fascia di età tra 16 e 18 anni.

 

I tutor di Unisa

  • Gerardo Martino
  • Umberto della Monica
  • Alberto Cuomo
  • Rachele Capuano
  • Martina Mulino
  • Mario Farina
  • Antonio Giano

 

I tutor di FMD

  • Marco Brocchieri
  • Silvia Franceschini

 

 

  AGENDA

 

2 maggio 2022, ore 14-18

Sapienza Università di Roma, edificio Marco Polo, via dello Scalo S. Lorenzo 82

Aule del secondo piano e aula magna al primo piano (pitch e premiazione)

 

14.00 | Saluto di benvenuto

  • Raffaella Mollame, Head of Communications at SAP Italy
  • Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale

 

14.10 | Semifinale di prototipazione e giro dei tavoli della giuria composta da

  • Salvatore De Caro, Intelligent Technology Expert SAP Italia
  • Pietro Olia, SAP Business Technology Platform Presales Specialist SAP Italia
  • Giovanni Conte, SAP Business Technology Platform PresalesSpecialist SAP Italia
  • Raffaella Mollame, Head Of Communications SAP Italia
  • Vittorio Piccinini, CTO Atos Italia
  • Fabrizio Venditti, Director SAP Software Engineering & Integration Techedge Italia

 

I team sono accompagnati dai tutor dell’Università degli Studi di Salerno e dai formatori esperti di Fondazione Mondo Digitale

 

15.30 | La giuria si ritira per decretare i 10 team finalisti

Le scuole preparano i pitch

 

16.30  | Aula magna

Finale con pitch dei 10 team finalisti: raccontare il proprio progetto in 5 minuti

 

17.30 | La giuria si ritira per decretare il vincitore

 

17.45 | Premiazioni e conclusione dei lavori

 

La 15ª edizione di RomeCup ha il patrocino di Roma Capitale ed è realizzata con il sostegno (in qualità di partner) di Regione Lazio, Lazio Innova, SAP, Eni, Fondazione Lars Magnus Ericsson; con il supporto tecnico di Make a Shape; in collaborazione con Edu4AI, progetto cofinanziato dal programma europeo Erasmus+.

 

Il programma completo è online all'indirizzo romecup.org

 

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario