Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Mer, 13/04/2022

La sostenibilità a scuola

Nasce al Liceo Amaldi, nel quartiere Tor Bella Monaca di Roma, il primo campo volo droni in una scuola italiana dedicato alla sfida della sostenibilità ambientale. Il progetto è parte del programma triennale Smart & Heart Rome, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale con il finanziamento di Roma Capitale – Dipartimento Trasformazione digitale, che prevede la realizzazione e animazione di sette Palestre dell’Innovazione per il contrasto alla povertà educativa nelle periferie ad alto tasso di disagio sociale.

Come spiega la coordinatrice del progetto, Francesca Meini, il video è girato nella palestra del liceo, dove è stato realizzato il campo droni al chiuso, per fare esperienze in qualsiasi condizione atmosferica.

 

 

Per la dirigente scolastica Maria Rosaria Autiero "è un progetto che risponde alle esigenze della scuola di offrire un'offerta formativa ampia e significativa. Ed è coerente con l'idea di una scuola aperta al territorio e quindi in sinergia con le forze positive della realtà umana e della periferia".

 

"Noi siamo impegnati a diffondere la tecnologia nella società creando opportunità per i giovani e per i più fragili", spiega Mirta Michilli, alla guida della Fondazione Mondo Digitale. "Investire nel capitale umano è fondamentale perché una città non può essere intelligente se non investe nella formazione delle persone, nel dare a tutti la possibilità di partecipare alle opportunità della società democratica della conoscenza. Quindi è un impegno concreto nei luoghi più difficili per costruire insieme il futuro e la ripartenza economica".

 

 

"Queste sette palestre dell'innovazione rappresentano un investimento sulla formazione dei nostri giovani per fornire competenze digitali di innovazione sociale, di sostenibilità ambientale". Per Riccardo Corbucci, presidente della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione tecnologica "investire nell'orientamento e nella formazione di questi ragazzi  significa investire sul nostro futuro, usare la tecnologia, l'innovazione e la sostenibilità per migliorare la qualità della vita dei cittadini, per ridurre le disuguaglianze fra i diversi quartieri in una città complessa come Roma". L'obiettivo è "fornire ai nostri giovani quelle competenze che serviranno nel mondo del lavoro per garantire la possibilità di aumentare lo sviluppo economico di questa città e di conseguenza anche le opportunità lavorative".

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario