Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • Global Junior Challenge 2019

    9ª edizione con premio Tullio De Mauro alla scuola che innova e include.

  • Tinkering coding making

    In libreria i primi due volumi del progetto ICS Lab realizzato con Erickson.

  • She Means Business

    La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!

  • Entra nel mondo dell'AI

    È on line il primo corso-laboratorio sull'intelligenza artificiale.

  • Contest "Digital Made" 2

    Per valorizzare giovani talenti nel campo della moda wearable.

  • Vagone FMD. Da 01 a 100

    Il racconto delle attività a Binario F, il nuovo spazio Facebook a Termini.

  • Coding Girls, 6ª edizione

    Tour formativo in 14 città. Si parte martedì 5 novembre da Torino.

  • Chi siamo e cosa facciamo

    In un video oltre 30 testimonianze di chi lavora con noi.

Lun, 11/06/2018

Occasioni da non perdere

La scorsa settimana si è concluso con successo il modulo formativo "Da 1 a 1000 storie da raccontare" (PON Scuola), parte del progetto "Rammendare le periferie", promosso dall'IIS Maffeo Pantaleoni di Frascati (Roma), con il coordinamento delle docenti Adriana Aniceto e Letizia Bredice.

 

Con il supporto di Fiammetta Castagnini, formatrice della Palestra dell'Innovazione, gli studenti hanno realizzato un prodotto audiovisivo, intitolato "Le nostre idee sono occasioni da non perdere".

 

Si tratta di una piccola web serie in forma prototipale scritta, interpretata e montata dai ragazzi, con la mia regia", spiega Fiammetta Castagnini. "Il progetto della scuola prevedeva un modulo formativo di 30 ore sullo storytelling, realizzato con la collaborazione appunto della Fondazione Mondo Digitale, in particolare di Rosy D'Elia e Ilaria Graziano. L'idea doveva prendere spunto da quello che avevano scritto i docenti della scuola, guidata dalla dirigente Marilena Ciprani, a proposito di "Inclusione sociale e lotta al disagio".

 

"Rammendare le periferie s’intende un'azione che crei nel contesto territoriale luoghi flessibili, dinamici legati alla vita reale, ma anche al desiderio formativo dei ragazzi che sostenuti dall’alleanza tra le istituzioni e associazioni attive sul territorio possono “tessere” una rete di spazi di crescita e ben-essere dentro e fuori la scuola". Per la scuola  il progetto è uno strumento per contrastare, oltre all'abbandono scolastico, anche il sempre più diffuso atteggiamento di "rinuncianesimo".

 

"Non è stato semplice aprire un varco di comunicazione con i ragazzi", racconta ancora Fiammetta, "la demotivazione iniziale sembrava uno scoglio quasi insormontabile e questo sentimento-atteggiamento viene riportato nella prima clip. Non ci siamo però arresi e abbiamo  cercato di dare un nome a questo senso di "disinteresse" o "rinuncianesimo". Abbiamo così scoperto che dietro ogni loro rinuncia c'è una delusione subita, da risanare immediatamente rivendicando quello che quasi mai questi ragazzi si sentono dire, ovvero che le loro idee sono occasioni da non perdere".

 

Il team si è così dotato di strumenti adatti, cavalletto, telecamera, microfoni, storyboard e ognuno ha trovato un suo ruolo nel "set".

"Abbiamo recitato, scritto, improvvisato, registrato questa loro storia che si dipana in cinque brevi video più un teaser e un backstage con i momenti più divertenti e ci siamo accorti che quella pesantezza iniziale se ne era andata per lasciare spazio ad altro... "

 

 

Nel montaggio si alternano scene recitate, momenti reali, suoni, voci, bianco/nero e colori. Nella clip finale, dove non si coglie ormai più la demotivazione, i ragazzi leggono estratti del testo "Ecco la scuola che farei" di Renzo Piano.

 

 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • NORME SULLA RISERVATEZZA
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario