15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.
15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.
Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Con il progetto Softbot proponiamo un originale percorso di formazione, in ottica aziendale, agli studenti di licei scientifici e agli universitari di facoltà tecnico-scientifiche.
Il programma è promosso con l’azienda SAP, multinazionale europea per la produzione di software gestionali.
Il percorso gratuito prevede quattro moduli online e a un hackathon finale sull'automazione aziendale. In sfida gruppi misti di studenti liceali e universitari.
Il progetto Softbot è una preziosa opportunità per conoscere da vicino le dinamiche aziendali e le sfide professionali nella pianificazione di risorse e processi, perché sono gli stessi esperti SAP ad animare le sessioni formative. SAP, infatti, sempre più attenta alla sua reputazione come datore di lavoro (employer branding), prova a conoscere “sul campo” giovani studenti liceali e universitari. Si tratta quindi di un nuovo modo di proporre i "posti di lavoro" disponibili e di fare storytelling aziendale, in un’ottica di reciproco vantaggio. Per gli studenti in formazione e per i neo laureati è un’importante occasione di scambio di contenuti, idee e ed esperienze.
Ad accompagnare gli studenti lungo il percorso formativo fino alla sfida finale è Fabrizio Jimenez. Con laboratori di design thinking aiuta gli studenti a visualizzare soluzioni creative di problemi complessi. Si parte domani con la prima sessione formativa dedicata ad approfondire nuove esperienze di comunicazione tra aziende e clienti con l’uso dei Bot.
Il calendario
Data dell'hackathon: durante RomeCup 2021.
Chi partecipa al progetto
75 studenti delle scuole superiori
35 studenti universitari delle facoltà di Ingegneria elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Robotica e dell'Automazione, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria delle tecnologie e della comunicazione, Ingegneria Civile e ambientale, Informatica degli atenei
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001