Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Ven, 22/04/2022

Scuola, formazione, lavoro

Non siamo riusciti a fare nostra la convinzione che l’orientamento sia un processo educativo continuo, che riguarda tutte le fasi del percorso formativo a partire dalla scuola dell’infanzia, per acquisire conoscenze, abilità, competenze, atteggiamenti, valori per effettuare scelte consapevoli e controllare attivamente la propria vita, non solo l’attività professionale. Dobbiamo superare la visione ingenua che considera la scuola una variabile dipendente dal mercato del lavoro. L’istruzione è finalizzata a un progetto di vita. La scuola con i suoi processi formativi ed educativi è l’istituzione pubblica che permette alle persone di impadronirsi del futuro e di contribuire al progresso del proprio ambiente.

 

Una concezione multidimensionale del processo educativo, che noi abbiamo definito con il Modello di educazione per la vita, permette l’orientamento verso i segmenti di scuola successivi e/o verso il lavoro, a partire dall’educazione all’imprenditorialità, come capacità di sviluppare autoconsapevolezza, di trasformare le idee in azioni, di assumere rischi, pianificare e gestire progetti… elementi chiave di una competenza globale. E strategia vincente per combattere anche il mismatch di competenze nel mercato del lavoro.

 

Con un articolo pubblicato su forumpa.it, testata online di FPA, Mirta Michilli, alla guida della Fondazione Mondo Digitale, propone di ripensare l'orientamento come un processo continuo.

 

 

Lavoro, la sfida è orientare all’apprendimento continuo

E’ tempo di lavorare insieme affinché si formino “comunità orientative educanti”, perché oltre a imparare a imparare, occorre ripensare l’orientamento come un processo continuo. E dobbiamo essere in grado di ri-orientarci quando vengono meno o si trasformano i sistemi di riferimento, e questo significa padronanza della cultura e del metodo

di Mirta Michilli

Forumpa.it, 20 aprile 2022

 

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario