Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Mer, 30/03/2016

STEM, il ruolo delle mamme

L’indagine curata da Roberta Marracino, Occupazione-Istruzione-Educazione: le trappole nascoste nel percorso delle ragazze verso il lavoro (McKinsey & Company, 2014), ha rivelato come ancora la cultura prevalente e la famiglia esercitino un’influenza su comportamenti e attitudini delle ragazze sin dai primi anni di vita.

 

Spesso, senza esserne consapevoli fino in fondo, sono proprio le famiglie di origine a essere portatrici di stereotipi e pregiudizi che allontano le ragazze dai percorsi della ricerca e della scienza. I genitori, subito dopo gli insegnanti, sono le figure che influenzano più fortemente la scelta di studiare discipline scientifiche-tecnologiche all’università. Il dato è contenuto nell’annuario Scienza tecnologia e società (Il Mulino, Bologna 2014). Il 43 per cento degli studenti sceglie di studiare discipline scientifiche grazie alla figura di buoni insegnanti. Seguono padre (27,3%), madre (24,9%), esperti di orientamento (14,5%), amici (12,7%), altri familiari (12,4%).

 

E, a sorpresa, per la scelta degli indirizzi matematico e informatico la figura della madre, con percentuali del 24,3% e del 23,7%, è perfino predominate rispetto a quella del padre (20% e 22,9%).

 

Sembra molto consapevole di questo ruolo la signora Manuela, mamma di una studentessa che ormai da anni gareggia nella categoria "Dance Secondary" alla RomeCup e presidente del Consiglio di Istituto del Liceo Democrito di Roma.

 

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario