15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.
15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.
Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
I progressi della scienza hanno migliorato durata e qualità di vita di milioni di pazienti con patologie fatali fino a poco tempo fa. Quanto è importante in tutto il percorso di cura poter contare sul supporto delle associazioni pazienti? Proprio grazie al loro contributo, Fondazione Mondo Digitale e Janssen Italia, azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, hanno animato gli incontri formativi del progetto Fattore J, coinvolgendo 9.000 giovani nel racconto di "storie di cura" in sei aree terapeutiche: oncologia, ematologia, immunologia, infettivologia, ipertensione arteriosa polmonare e neuroscienze. E con l'aiuto di esperti, operatori e volontari, Fattore J è riuscito a rendere i più giovani ambasciatori di fiducia nei progressi della scienza e a riportare salute e benessere al centro del processo educativo.
Mercoledì prossimo 27 aprile alle ore 11, presso il liceo classico e linguistico Immanuel Kant di Roma, presentiamo i risultati della terza ricerca tematica di Fattore J, elaborata dall’Università di Siena, sui cambiamenti negli stili di vita dei giovani collegati a opinioni che provengono dall’ambito scientifico. Quanto vengono influenzati ragazzi e ragazze da scienziati, medici e personale sanitario?
Partecipano alcune associazioni della rete di progetto, rappresentanti delle istituzioni locali, studentesse e studenti, e tre giovani ambassador: Tommaso Cocumelli dell’IIS Piaget Diaz di Roma, Laura Malaggese e Romina Capi dell’IIS San Benedetto di Cassino.
Con l’occasione, insieme ai professionisti Janssen Emiliano Grassi, Product Manager Neuroscience, e Andrea Casati, Car-T Lead, scopriremo cosa succede dietro le quinte della scienza e della medicina.
La giornata si apre con i saluti di benvenuto di Elisabetta Durantini, dirigente scolastico del liceo “I. Kant” di Roma e Alessio D’Amato, assessore Sanità e Integrazione socio-sanitaria della Regione Lazio (invitato a partecipare). Partecipano all’evento Loretta Mameli, Patient Engagement Lead and Pipeline Execution Lead Italy, Janssen Italia; Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale; Giorgio Minotti, prorettore alla Formazione universitaria, Università Campus Bio- Medico di Roma (invitato a partecipare); Maria Pia Ruggieri, direttrice del Pronto soccorso e Medicina d’urgenza dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma, consiglio direttivo di SalutEquità; Daniela Mondatore, responsabile Area Partecipazione e attivismo civico di CittadinanzAttiva; Luisa Clausi Schettini, direttrice Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma (AIL) Roma; Felicia Giagnotti, Presidente Fondazione Progetto Itaca Onlus. Modera Leonardo Radicchi, presidente dell'Associazione Ipertensione Polmonare (Aipi).
LE STORIE DI CURA DI FATTORE J
per sensibilizzare sull’importanza di una corretta informazione scientifica e sulla scelta di comportamenti responsabili per il benessere e la salute di tutti
Evento territoriale | Roma, 27 aprile, ore 11
Liceo classico e linguistico Immanuel Kant, piazza Zambeccari 19
evento in presenza nel rispetto delle misure igienico-sanitarie anti Covid-19
a distanza sulla piattaforma Zoom
agenda
COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001