Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Gio, 01/10/2015

Taranto attende risposte

Maristella Berlato, rappresentante di un gruppo di studenti e docenti dell'IIS Pacinotti di Taranto, vince la sessione italiana del concorso “My e-Participation Story”, lanciato in occasione dell’e-Participation Day 2015, giornata che si è svolta in contemporanea in 11 paesi (7 maggio 2015). Il titolo della storia è "Our E-participation Story: Taranto attende risposte". 

 

I ragazzi hanno twittato con alcuni parlamentari europei sul tema dell'inquinamento ambientale causato dall'ILVA e hanno realizzato un video per raccontare le bellezze della città e contrastare l'immagine esclusivamente negativa che si è creata nell'immaginario. 

 

Qualche esempio di Tweet
@EleonoraEvi e se anche lei dovesse perdere una persona che ama per un tumore causato dall'inquinamento? (Realtà quotidiana a Taranto)

@MassimoPaolucc6 e se anche lei dovesse respirare e pulire ogni giorno polvere rossa dal balcone di casa sua? (Realtà quotidiana a Taranto)
 

Sull'esperienza di E-Participation dicono: "Questa prima esperienza di e-participation è stata ottima e coinvolgente. Ci ha appassionato la possibilità di parlare di Taranto e dei nostri problemi, ma anche delle nostre speranze. Crediamo che iniziative di questo tipo possano essere utili e speriamo che le istituzioni, sia locali sia nazionali, diano alla nostra questione l’attenzione che merita".

 

Al concorso hanno partecipato anche altre iniziative da Roma e dal Sud Italia. Ad esempio:

  • Sergio Colella di Napoli:  con il suo gruppo FB "S.O.S. amici aiutiamoci tra di noi" che ha quasi 34000 contatti e si basa sulla risoluzione dal basso dei problemi quotidiani, piccoli o grandi che siano. 
  • Ciro De Sio di Pontecagnano: da sempre attivo sui social per denunciare il degrado della zona costiera di Pontecagnano, ha lanciato una petizione sul portale europeo perché si costruisca una scogliera e siano investiti i fondi che l'UE ha destinato al contrasto dell'erosione marina. La sua storia si chiama "La scogliera che non c'è". 

 

Ana Lain [Ana_fmd] a Belgrado, in occasione della conferenza annuale di Telecentre Europe Teac 2015: Digitally Empowered Europeans (24-25 settembre 2015), si è confrontata con l’esperienza di altri paesi europei che hanno incontrato i medesimi problemi: 

  • scarsa conoscenza degli strumenti di e-participation
  • sfiducia nei confronti delle istituzioni
  • mancanza di dialogo
 
L'evento TEAC 2015 ha infatti ospitato una sessione speciale dedicata al progetto e-Uropa, dal titolo “eParticipation in theory and in practice".
 
 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario