Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Ven, 06/05/2022

Tecnologia e governance

Le tecnologie stanno cominciando a trasformare il mondo a una velocità impressionante. E la trasformazione non riguarda solo il mondo del lavoro. Soprattutto le tecnologie trasversali, come la robotica, avranno sempre di più un impatto rilevante su tutta la società e anche su noi stessi, sulle nostre vite. Ma non ne siamo ancora abbastanza consapevoli, nonostante i robot abbiano dato un aiuto significativo anche in tempo di pandemia, sostituendo le persone in diversi contesti a rischio, dalla disinfezione degli ambienti al trasporto di medicinali e cibo, e, in alcuni casi, perfino collaborando nelle attività di cura accanto ai pazienti.

Continuiamo a essere sospesi tra visioni utopiche e distopiche, che non ci aiutano ad acquisire un approccio realistico e la giusta consapevolezza.

 

Un nuovo contributo del direttore scientifico Alfonso Molina, pubblicato nella versione italiana dell'HuffPost, affronta in breve la sfida della governance delle nuove tecnologie e la necessità di coinvolgere le nuove generazioni nel dibattito, a partire dall'esperienza della recente RomeCup (Roma, 2-4 maggio 2022).

 

Tecnologia, tra visioni utopiche e distopiche manca la governance

Un buon punto di partenza per riflettere con i giovani sono le linee guida sull'intelligenza artificiale elaborate dall'Ocse, che raccomandano la progettazione di sistemi sicuri, equi, trasparenti e affidabili

di  Alfonso Molina
HuffPost, 5 maggio 2022

 

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario