Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Lun, 11/11/2019

Una sfida per la salute

Una fake news in sanità fa danni enormi con costi sociali ed economici altissimi. E quelle sulle vaccinazioni hanno un rischio maggiore di condivisione e percezione di veridicità, seguite molto a distanza dalle informazioni sui vari screening (prostata, colon-retto e seno). Lo rileva la recente ricerca "Impatto delle fake news in ambito sanitario", finanziato dal ministero della Salute e condotto dal Centre for Economic and International studies dell’Università Tor Vergata in collaborazione con la Kingston University di Londra. Come si possono aiutare i cittadini a interpretare correttamente le notizie e a valutare le scelte giuste per la salute? Quale ruolo può giocare la scuola per formare una consapevolezza critica nei più giovani?

 

La Fondazione Mondo Digitale, con il contributo non condizionante di MSD Italia, lancia Viral but healthy, un programma formativo per aiutare i giovani a comprendere l’importanza della prevenzione e a riconoscere le notizie false sulla salute. Oggi, a partire dalle 9, appuntamento alla Palestra dell’Innovazione di Roma per il “White hackathon”, una maratona di creatività alla ricerca di soluzioni efficaci per una corretta informazione sulla prevenzione delle patologie più diffuse.

 

Suddivisi in team e supportati da mentor gli studenti lavorano per trovare nuove soluzioni e applicazioni per la prevenzione delle patologie più comuni che potranno poi sviluppare negli ambienti digitali della Palestra dell’Innovazione di Roma. L’obiettivo finale è realizzare un prodotto divulgativo da diffondere tra i coetanei all'interno delle scuole italiane e con una campagne di comunicazione sui social network.

 

L’originale percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) coinvolge 55 studenti del liceo scientifico Vito Volterra di Ciampino (Roma): guidati da esperti ragazze e ragazzi imparano a conoscere i meccanismi della comunicazione scientifica e a comprenderne rischi e potenzialità, per diventare portatori di una comunicazione sana, capace di contagiare la comunità.

 

Vedi le notizie

  • Parliamo di salute
  • La cura della comunità

 

Per approfondire

Nove bufale su dieci in ambito sanitario riguardano i vaccini

Facciamo chiarezza sullo studio del Eehta- CEIS sulla disinformazione in ambito sanitario

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario