Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

Lun, 25/10/2021

Viaggi virtuali nel tempo

Mercoledì prossimo, 27 ottobre, dalla 16 alle 18, è in programma la prima sessione di "Formazione live con esperti" del progetto Job Digital Lab, la formazione che ti rimette in gioco. Con la seconda edizione, lanciata lo scorso 20 ottobre, Fondazione Mondo Digitale e ING Italia puntano su un’offerta formativa personalizzata, sempre più legata ai bisogni delle persone e dei territori, con l’obiettivo di offrire risorse e strumenti innovativi per una crescita sostenibile, personale e di comunità.

 

La prima formazione su “Tecnologie digitali e beni culturali” vede il prezioso contributo del Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre con gli interventi di quattro esperti:

  • Marco Canciani, professore ordinario
  • Giovanna Spadafora, professoressa associata
  • Mauro Saccone, PhD, assegnista di ricerca
  • Antonio Camassa, architetto PhD e CNR-INM

 

Segue una breve sessione interattiva per sperimentare le tecnologie legate alla realtà aumentata applicate allo studio e alla tutela dei beni culturali. Viene proposta una visita virtuale nella storia, frutto delle ricerche del Dipartimento, che consente ai partecipanti di visualizzare sul proprio dispositivo le informazioni aumentate a partire dai documenti grafici antichi. Le esperienze storiche proposte sono due: i disegni del Pantheon eseguiti tra il XVII e il XIX secolo e la finta cupola di Sant’Ignazio a Roma, dipinta da Andrea Pozzo nel 1685.

 

Ad approfondire l’uso della tecnologia per la valorizzazione del territorio è Marco Brocchieri, formatore esperto della Fondazione Mondo Digitale, che mostra il contributo di Arduino, droni e pratiche di rilievo 3D per la comunicazione digitale del patrimonio culturale italiano.

Il pomeriggio ricco di approfondimenti e attività, per sviluppare e potenziare le competenze digitali e per comprendere la trasformazione tecnologica dei mestieri, è organizzato in sinergia con il progetto Smart & Heart Rome, promosso con Roma Capitale.

 

L'evento si svolge in modalità ibrida:

  • in presenza presso la Città Educativa di Roma, animata dalla Fondazione Mondo Digitale, con un limite massimo di 40 partecipanti
  • a distanza sulla piattaforma Zoom, ad accesso libero.

 

  Modulo online per iscrizione

 

 

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario