Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

Formazione

Negli ultimi anni le iniziative formative, rivolte a destinatari diversi di ogni età e condizione di vita (studenti, docenti, professionisti, anziani, immigrati, casalinghe ecc.) con modalità diversificate (dal workshop al webinar), sono aumentate in modo esponenziale.

Nel luglio 2014 abbiamo ottenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca l’accreditamento come ente di formazione per il personale della scuola [vedi la comunicazione del Miur alla FMD secondo la Direttiva n. 90 del 1 dicembre 2003, concernente le modalità di accreditamento dei soggetti che offrono formazione per il personale della scuola], che abbiamo rinnovato secondo la direttiva n. 170 del 21 marzo 2016 [vedi elenco enti accreditati].

Le attività formative si svolgono in presenza, a distanza e con formule miste che usano diversi ambenti di apprendimento (Blended learning).

Nonostante molte attività formative si svolgano anche presso le scuole, in base a programmi elaboratori sulle esigenze specifiche del territorio, diventa sempre più centrale il ruolo della Palestra dell'Innovazione per la qualità e la quantità degli spazi di apprendimento che offre.

 

La formazione nella Palestra dell'Innovazione

La Palestra dell’Innovazione è un modello strategico per lo sviluppo dell’istruzione, delle nuove professioni e dell’autoconsapevolezza, perché è il luogo dove si sperimenta l’Eucazione per la vita, si pratica l’open innovation e si progetta il cambiamento secondo i principi dell’innovazione sociale e tecnologica per rispondere alle sfide cruciali del 21° secolo, a partire dall’emergenza della disoccupazione giovanile, della dispersione scolastica e del fenomeno dei Neet.

Il modello di Educazione per la vita, elaborato da Alfonso Molina, integra conoscenze codificate, competenze e valori e tiene conto delle riflessioni più recenti su apprendimento e istruzione: ridefinisce i pilastri dell’educazione per lo sviluppo del carattere (affidabilità, rispetto, responsabilità, onestà, compassione, cittadinanza), tiene conto delle cinque menti di Howard Gardner (disciplinata, sintetica, creativa, rispettosa, etica), il primo studioso che ha teorizzato le intelligenze multiple, arricchisce il quadro delle competenze per il 21° secolo (pensiero critico, pensiero creativo, collaborazione, capacità di relazioni in chiave interculturale, comunicazione efficace, competenze digitali, autoconsapevolezza, iniziativa e imprenditorialità) con la firtualità, la capacità di integrare dimensione fisica (territoriale) e virtuale (on line) in un solo approccio di pensiero e azioni strategiche. Una competenza che diventerà sempre più preziosa.

Il modello di educazione per la vita comprende sei aspetti, tre di contenuto (conoscenze codificate, competenze e valori) e tre modalità di apprendimento (Lifelong learning, lungo l’arco della vita, dall’infanzia fino a età avanzata, Lifewide learning, in tutti gli ambiti della vita e Lifedeep learning, a livello profondo, trasformativo).

La sfida è allineare istruzione e formazione alle sfide del 21° secolo.

 

  I DESTINATARI

 

  • STUDENTI E DOCENTI
    Laboratori per classi di ogni ordine e grado. Formazione per docenti e animatori digitali. Percorsi di orientamento. Supporto alla progettazione di ambienti digitali. Rete delle Palestre dell’Innovazione. Summer School.
  • ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
    I giovani trovano diversi spazi e modalità di apprendimento, interagiscono con professionisti e aziende e si confrontano con persone, organizzazioni e modelli produttivi reali.
  • UNIVERSITÀ
    Laboratori per studenti e docenti di tutte le facoltà e dipartimenti. Assistenza di coach qualificati.
  • GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO
    “L’Officina dei nuovi lavori” propone due percorsi per giovani disoccupati di 15-29 anni: All4All e One4One.
  • STUDIOSI E RICERCATORI
    Sperimentazione didattica in ambienti innovativi
  • GIOVANI CON UN’IDEA IMPRENDITORIALE
    Percorsi di accompagnamento fino alla realizzazione di un prototipo.
  • GRUPPI E ORGANIZZAZIONI
    Giornate di formazione e workshop mirati per allenare competenze strategiche, come problem solving o team building. Per enti pubblici, privati e non profit.
  • FAMIGLIE
    Nel week end laboratori per tutte le età, che coinvolgono bambini, genitori e nonni. Dalla saldatura alla fabbricazione di lampade personalizzate. Dal coding a workshop con Lego Serious Play.
  • FORMAZIONE CONTINUA PER TUTTI
    Professionisti, artigiani, artisti, imprenditori, creativi ecc. trovano workshop e laboratori su misura. Per gruppi omogenei anche formazione “a richiesta”.

 

  GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

 

  • ACTIVITY SPACE
    Ampio spazio attrezzato per sviluppare le competenze del 21° secolo, come leadership, team bulding, motivazione.
  • CODING LAB
    Da Scratch a Ozobot. Si programma in un ambiente polifunzionale, tecnologico e a struttura modulare.
  • FAB LAB
    Laboratorio per la fabbricazione digitale, costruito secondo le indicazioni del MIT’s Center for Bits and Atoms.
  • GAME LAB
    Spazio attrezzato per introdurre i giovani nel digital entertainment (programmazione, game design, grafica ecc.).
  • IMMERSIVE LAB
    Ambiente innovativo per scoprire tecnologie immersive e realtà aumentata con esperienze di apprendimento coinvolgenti.
  • IOT LAB
    Ambiente trasversale dedicato a “Internet delle cose” per mettere in comunicazione gli oggetti.
  • MEDIA ART LAB
    Quale rapporto esiste tra arte e tecnologia? Come si diventa creativi? Originale spazio-laboratorio per giovani artisti.
  • MLEARN LAB
    Sperimentazione delle tecnologie mobili per l’apprendimento in uno spazio polifunzionale, una classe 3.0.
  • ROBOTIC CENTER
    Kit robotici per studenti di tutte le età, dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Preparazione alle competizioni.
  • VIDEO LAB
    Produzione e post produzione di video di genere diverso, dal reportage al film. Dall’ideazione al rendering stereoscopico.

 

 

   Sistema gestione qualità per la Fondazione Mondo Digitale

 

 

 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario