Fondazione Mondo Digitale
Published on Fondazione Mondo Digitale (https://www.mondodigitale.org)

Home > ICT per l'integrazione di immigrati e rifugiati

Programma INTI

Il progetto Integration Exchange è coordinato dalla rete internazionale QeC-Eran, di cui è partner la Fondazione Mondo Digitale. Il progetto, finanziato nell’ambito del programma europeo Inti [1], ha come obiettivo lo scambio di esperienze e l’identificazione di buone pratiche con il fine generale di sviluppare una dimensione locale/regionale, per implementare i principi base adottati dalla Justice and Home Affairs Council nel novembre del 2004 e incorporati nel comma A dell’Agenda della Commissione europea, nel 2005.

 

Il progetto prevede uno scambio di esperienze di integrazione tra i dieci partner:

  • Amsterdam [2] (District South East)
  • Olmec [3] - Londra
  • Kopint Datorg Foundation [4] - Ungheria
  • Euroconsult [5]- Italia
  • ITD - Barcelona [6]
  • Diputacion Provincial de Huelva [7] - Spagna
  • Comune di Crotone [8] - Italia
  • Comune di Lecce [9] - Italia
  • Fondazione Mondo Digitale [10] - Italia
  • Rete internazionale QeC-Eran [11] (coordinamento)
 
Le attività da realizzare:
  • identificare e sviluppare buone pratiche in relazione ai loro programmi a livello locale e regionale;
  • sviluppare una piattaforma locale di servizi, informazioni e risorse per sviluppare l’integrazione;
  • creare 8 Local Action group (Lags), che saranno il veicolo per raggruppare a livello locale/regionale/nazionale, le esperienze che costituiranno il capitale per la peer review e lo sviluppo dei workshop;
  • creare una piattaforma on line con la funzione di un portale che diffonda servizi locali, informazioni e risorse;
  • esplicare le buone pratiche, con risorse e link che dovranno essere poi raggruppate per la creazione di casi di studio da diffondere.
 
Il progetto Inti ha avuto inizio nell’agosto 2007 e terminerà nell’agosto 2008. Nel 2007 la Fondazione Mondo Digitale ha sviluppato le seguenti attività:
 
  • costituzione di un Local Action Group, ovvero il gruppo locale di azione che ha permesso di identificare le buone pratiche in termini di immigrazione e integrazione nell’ambito del territorio romano;
  • redazione del I Local Mapping Report del progetto dal titolo “Employment and Induction Programmes”, focalizzato sul contesto italiano e con particolare riferimento al territorio romano;
  • creazione di una piattaforma on line con la funzione di portale che diffonda i servizi locali di informazioni e le risorse;
  • partecipazione a Peer Review internazionali.

 


Sorgente URL: https://www.mondodigitale.org/it/cosa-facciamo/ict-integrazione-immigrati-rifugiati/programma-inti#comment-0

Collegamenti
[1] http://ec.europa.eu/justice_home/funding/2004_2007/inti/funding_inti_en.htm
[2] http://www.zuidoost.amsterdam.nl/
[3] http://www.olmec-ec.org.uk/
[4] http://www.kopint-tarki.hu/
[5] http://www.euroconsultscarl.com/
[6] http://www.e-itd.com/
[7] http://www.diphuelva.es/
[8] http://www.comune.crotone.it/
[9] http://www.comune.lecce.it/
[10] https://www.mondodigitale.org/it/../../../../../../..
[11] https://www.mondodigitale.org/it/%2528www.qec-eran.org