Fondazione Mondo Digitale
Published on Fondazione Mondo Digitale (https://www.mondodigitale.org)

Home > Centro di Pietralata

progetto-pietralata.jpg

Provengono da 20 Paesi diversi e hanno un’età media di 27 anni. Sono gli ospiti del centro di prima accoglienza di Pietralata (via di Pietralata 109), gestito dall’Arciconfraternita del SS. Sacramento e di S. Trifone. Una struttura particolare, “ibrida”, che accoglie immigrati con permesso di soggiorno e richiedenti asilo per un periodo di 6/12 mesi, offrendo servizi di prima necessità ma anche strumenti formativi per un primo percorso di integrazione, secondo il modello dell’accoglienza integrata. Gli ospiti più anziani hanno 49 anni, i più giovani sono appena maggiorenni. Sono variamente “assortiti” per esperienze di vita, storie familiari e titoli di studio. Soltanto un’esigenza sembra comune a tutti, quella di una formazione spendibile subito.

 

Partendo da questo dato, la Fondazione Mondo Digitale ha provato a sperimentare anche in un centro di prima accoglienza lo stesso modello di intervento realizzato presso il Centro Enea [1], struttura sperimentale di seconda accoglienza dedicata a rifugiati e richiedenti asilo. Uno spazio-laboratorio dove svolgere attività formative di vario livello e secondo diverse modalità didattiche, dalla tradizionale lezione frontale a operazioni tecnico-manuali, grazie alla realizzazione di un Internet Cafè. 

 

Gli ospiti del Centro Enea, pur nella diversità delle provenienze, hanno competenze di partenza più elevate e condividono la condizione di rifugiato e richiedente asilo. Nel Centro di Pietralata, invece, la maggiore disuguaglianza di competenze e le diverse condizioni migratorie hanno reso necessario semplificare il modello e concentrare le attività formative sull’informatica, mantenendo la soluzione dell’Internet Cafè, come spazio di condivisione e scambio di conoscenze.

L’uso del computer è stata individuato come una competenza chiave nel percorso di integrazione per tre ragioni fondamentali:

  • è uno strumento di comunicazione a basso costo (posta elettronica, telefonia on line ecc.), già disponibile con servizi in lingue diverse
  • è uno strumento di lavoro trasversale presente in tutti i settori professionali
  • è lo strumento più versatile per continuare percorsi formativi, anche a distanza, in modo autonomo.

 

 

 

Per saperne di più

 

  • A lezione di informatica [2] [video]

Sorgente URL: https://www.mondodigitale.org/it/cosa-facciamo/aree-intervento/inclusione-migranti/centro-di-pietralata#comment-0

Collegamenti
[1] http://www.mondodigitale.org/cosa-facciamo/aree-intervento/inclusione-migranti/centro-enea
[2] http://www.mondodigitale.org/risorse/materiali-multimediali/video-e-spot/a-lezione-di-informatica