Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
    • Ambiente di apprendimento
      • Scienze e tecnologia
      • Educazione linguistica
      • Cooperazione
      • Integrazione e pari opportunità
      • Differenze di genere
      • Espressività e multimedia
      • Arte e creatività
      • Ambiente e impresa
      • Alimentazione
    • Pubblicazioni
    • Documenti
    • Brochure e poster
    • Materiali multimediali
    • Materiali didattici
    • Area stampa
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Ambiente e impresa

Vino gallico

Submitted by ilaria on Dom, 26/10/2008.
Ambiente e impresa, Scuola secondaria II grado

Nell’Istituto Tecnico Agrario Sereni, il progetto “Vino Gallico” è nato  dall’intento di fare cultura in maniera diversa e offrire ai ragazzi prospettive nuove e più ampie da quelle che il microcosmo della città naturalmente produce. L’Istituto Tecico Agrario Sereni è l’unica scuola a indirizzo enologico nel Lazio, con specializzazione in viticoltura ed enologia (Ricerca condotta nell'a. s. 2008/2009).

  • Leggi tutto su Vino gallico

IFS. Impresa Formativa Simulata

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Ambiente e impresa, Scuola secondaria II grado

L’Istituto Professionale Einaudi, in linea con gli intenti di raccordarsi al territorio e tenere il passo ai rapidi cambiamenti, di coinvolgere gli allievi nel processo di apprendimento, partecipa da svariati anni e con quattro Imprese Formative Simulate alla rete omonima diffusa a livello nazionale e internazionale. Le aree tematiche sono informatica e materie tecniche (Ricerca condotta nell’a. s. 2006/2007).

  • Leggi tutto su IFS. Impresa Formativa Simulata

Comenius: Archeologia industriale

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Ambiente e impresa, Scuola secondaria I grado

L’Istituto Comprensivo Leonori tra altre su iniziative d’integrazione tra scuola e territorio nella scuola secondaria ha promosso la realizzazione di una Guida turistica ai siti dell’archeologia industriale romana. L’archeologia industriale è stata scelta come “Ponte per l’Europa”, cioè a fattor comune di comunicazione in prospettiva europea. Le aree tematiche del progetto “Archeologia industriale” sono: storia; informatica(Ricerca condotta nell’a. s. 2006/2007).

  • Leggi tutto su Comenius: Archeologia industriale

Eco-Schools

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Ambiente e impresa, Scuola primaria

Il 45° Circolo Didattico con il progetto Eco-Schools coinvolge piccoli e grandi a scegliere come modificare lo spazio antistante la scuola, a considerare la fattibilità delle scelte e le ricadute nell’ambiente dei comportamenti. Con la partecipazione ai progetti “Siamo gatti” e “Adotta un monumento”, i piccoli procedono all’attraversamento consapevole dell’ambiente circostante nel percorso scuola-casa e nel quartiere. Le aree tematiche del progetto Eco-Schools sono italiano, matematica, scienze, arte e immagine, laboratorio di ceramica (Ricerca condotta nell’a. s. 2006/2007).

  • Leggi tutto su Eco-Schools

Giornalisti in erba. Alla scoperta del quartiere

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Ambiente e impresa, Scuola primaria

Il Circolo didattico Vittorio Alfieri in molti modi incentiva i rapporti tra scuola e territorio: il progetto “Giornalisti in erba. Alla scoperta del quartiere”, che usa le tecnologie a scopo di diffusione e di conoscenza, propone strategie di riqualificazione del territorio di cui ha tenuto conto il Municipio. Tra l’altro gli spazi del Borghetto, l’antica area di residenza dei fornaciari, e del Pineto, il parco regionale urbano in cui è inserita, su cui il progetto ha insistito, dall’Unesco sono stati definiti patrimonio dell’umanità. Le aree tematiche del progetto “Giornalisti in erba” sono: educazione civica; geografia; storia (Ricerca condotta nell’a. s. 2005/2006).

  • Leggi tutto su Giornalisti in erba. Alla scoperta del quartiere
Abbonamento a Ambiente e impresa
 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario