Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
    • Ambiente di apprendimento
      • Scienze e tecnologia
      • Educazione linguistica
      • Cooperazione
      • Integrazione e pari opportunità
      • Differenze di genere
      • Espressività e multimedia
      • Arte e creatività
      • Ambiente e impresa
      • Alimentazione
    • Pubblicazioni
    • Documenti
    • Brochure e poster
    • Materiali multimediali
    • Materiali didattici
    • Area stampa
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Alimentazione

A modo bio

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Alimentazione, Scuola secondaria I grado

Nella didattica laboratoriale, la Scuola di viale Santi già da tempo identifica la possibilità di recuperare strategie di comprensione altrimenti trascurate. Una peculiarità del progetto “A modo bio”, di educazione alimentare in prospettiva multiculturale, è l’attenzione accordata alla manualità nella comprensione e pratica degli usi che suggeriscono il recupero del tempo lento della memoria e del discorso. Le aree tematiche sono: educazione alimentare, educazione ambientale, geografia, intercultura, storia (Ricerca condotta nell’a. s. 2005/2006).

  • Leggi tutto su A modo bio

Mangiar sano e mangiar mediterraneo…

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Alimentazione, Scuola secondaria I grado

L’Istituto Comprensivo Leonori tra altre sue iniziative d’integrazione tra scuola e territorio nella scuola secondaria ha promosso la realizzazione di svariati libri di ricette di cucina nostrana. Nel progetto “Mangiar sano mangiar mediterraneo” la cucina è stata scelta come “Ponte per l’Europa”, cioè a fattor comune di comunicazione in prospettiva europea. Le aree tematiche dell’esperienza sono: educazione alimentare; informatica; italiano (Ricerca condotta nell’a. s. 2006/2007).

  • Leggi tutto su Mangiar sano e mangiar mediterraneo…

Aggiungi un paese a tavola

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Alimentazione, Scuola primaria

Molti allievi dell’Istituto Comprensivo di via Cassia sono stranieri e molti di loro già dal primo anno riescono ad imparare l’italiano grazie ai laboratori di accoglienza linguistica. Il progetto di educazione alimentare “Aggiungi un paese a tavola” promuove la sana alimentazione e concretamente l’istruzione in ottica multiculturale e multinazionale. Le aree tematiche sono: educazione ambientale; educazione alimentare; geografia; intercultura; storia (Ricerca condotta nell’a. s. 2005/2006).

  • Leggi tutto su Aggiungi un paese a tavola

Muuu...ccheggiando!!! Mangiare bene per crescere sani

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Alimentazione, Scuola primaria

Il progetto “Muuu...ccheggiando!”, volto a promuovere stili di vita più sani, tra l’altro ha partecipato al concorso “Adotta una mucca” e ha conquistato una postazione multimediale che è stata collocata in classe. Una caratteristica dell’antica scuola Cagliero, la scuola d’origine del 27° Circolo Didattico, è quella di aver accolto da sempre molti bambini rom. Le aree tematiche sono: educazione ambientale; educazione alimentare(Ricerca condotta nell’a. s. 2005/2006).

  • Leggi tutto su Muuu...ccheggiando!!! Mangiare bene per crescere sani
Abbonamento a Alimentazione
 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario