Salta al contenuto principale
Main Menu

Global Junior Challenge

bambini in visita agli stand
Fondazione Mondo Digitale

Global Junior Challenge

Global Junior Challenge

Il Global Junior Challenge (GJC), giunto nel 2021 alla decima edizione, è il concorso che premia i progetti più innovativi che usano le nuove tecnologie (internet, realtà virtuale, sistemi multimediali, LMS ecc.) per l’educazione e la formazione dei giovani. Storicamente promosso da Roma Capitale e organizzato ogni due anni dalla Fondazione Mondo Digitale, dal 2017 il concorso è dedicato a Tullio De Mauro (Torre Annunziata 1932 - Roma 2017), linguista, professore emerito e studioso dei sistemi di istruzione a livello internazionale.

Il GJC è l’evento conclusivo di un insieme di attività che promuovono il ruolo strategico delle nuove tecnologie nella circolazione delle conoscenze, nella cooperazione interculturale, nella lotta alla povertà educativa e nella riduzione del divario sociale, per accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

L'edizione 2021, promossa in collaborazione con Erickson - casa editrice e centro studi da 35 anni attivo negli ambiti dell'innovazione didattica e dell'inclusione, è dedicata all’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, un'istruzione di qualità per tutti declinato nella situazione di pandemia da Covid-19.

GJC 2021: per un'istruzione di qualità per tutti ai tempi del Covid

All'edizione 2021 possono partecipare le organizzazioni e le scuole che hanno realizzato progetti che in emergenza sanitaria sono riusciti a coniugare innovazione e qualità della formazione con l'inclusione, coinvolgendo attivamente anche le famiglie e l’intera comunità educante.

Le categorie in cui si possono presentare progetti sono:

- Educazione fino a 10 anni

- Educazione fino a 15 anni

- Educazione fino a 18 anni

- Educazione fino 29 anni

- Inserimento dei giovani nel mondo del lavoro

Sono ammessi a partecipare al concorso solo i progetti funzionanti o appena conclusi, non le idee progettuali.

Il premio Tullio De Mauro

In ogni parte del mondo il livello generale di istruzione incide sul reddito medio individuale, sulla produttività del paese e sulla partecipazione responsabile dei cittadini alla cosa pubblica. Non solo “studiare è uno strumento di libertà” (Tullio De Mauro), ma è indispensabile alle società e ai singoli per compiere scelte libere e responsabili e per contribuire allo sviluppo personale e delle comunità. Agli insegnanti e ai dirigenti scolastici è riservato il premio speciale Tullio De Mauro.

Il premio prevede un riconoscimento al docente innovatore che ha saputo coniugare nella propria offerta formativa un’educazione di qualità, equa e inclusiva, anche attraverso l’uso di tecnologie, strumenti e metodologie innovative. Perché ovunque l’amore nella propria professione è la forza che spinge la trasformazione.

Una sessione speciale del concorso è riservata ai dirigenti scolastici che hanno saputo guidare la trasformazione sistemica della propria scuola (o scuole) anche attraverso l'uso inclusivo delle nuove tecnologie e la realizzazione di progetti condivisi con il territorio e la comunità educante.

Le candidature di insegnanti e dirigenti scolastici innovatori possono essere presentate dagli stessi o da un'altra persona / organizzazione.

Una giuria internazionale seleziona i finalisti e sceglie i vincitori.

Evento finale

Dal 15 al 17 dicembre 2021, alla Palestra dell’Innovazione di Roma (via del Quadraro 102) si svolge l’evento finale.

I tre giorni sono animati da convegni, workshop e attività per insegnanti, formatori, dirigenti e genitori, e da sinergie con altre iniziative di rilevanza nazionale.

I premi

Nell’edizione 2021 vengono assegnati i seguenti premi:

  • medaglie ai progetti vincitori di ogni categoria del GJC 2021;
  • medaglia “Tullio De Mauro insegnante innovatore 2021”;
  • medaglia “Tullio De Mauro dirigente scolastico innovatore 2021”
  • premi Erickson per docente e dirigente scolastico innovatore 2021

    La cerimonia di premiazione si svolge il 17 dicembre 2021 nella Sala Giulio Cesare in Campidoglio.

Le edizioni

In dieci edizioni è stata creata una banca dati con oltre 4.000 progetti realizzati in ogni parte del mondo. Sono stati selezionati oltre 700 casi di successo e assegnati più di 100 premi.

www.gjc.it

 

 

Ultime notizie