Main Menu

eBook intergenerazionale

eBook intergenerazionale

eBook intergenerazionale

Sulla piattaforma di crowdfunding integrata a Phyrtual da un paio di giorni è on line un nuovo progetto Il nostro passato, il vostro futuro promosso da una staff intergenerazionale: docenti, studenti delle classi quarte dell'IIS Don Milani di Gragnano (Napoli) e cittadini over 60 del territorio.

L'insolito gruppo di lavoro si è costituito grazie al progetto Invecchiamento attivo e solidarietà tra generazioni attraverso l’apprendimento e l’innovazione sociale. Ora l'obiettivo è quello di continuare a lavorare insieme per realizzare un e-book.

 

“Fare Innovazione sociale vuol dire ascoltare gli stimoli della comunità. È una sorta di problem solving sociale. Il dialogo con la realtà circostante è fondamentale: se non si conosce il territorio, non si possono dare risposte”, così Tonia Calò, docente all’IIS Don Milani di Gragnano, ha interpretato il concetto alla base dell’iniziativa Invecchiamento attivo e solidarietà intergenerazionale.

 

Con i suoi colleghi, alcuni studenti delle classi quarte e i nonni-allievi di informatica ha portato avanti il progetto Il nostro passato, il vostro futuro. L’obiettivo finale? La realizzazione di un e-book che racconta eccellenze e tradizioni del territorio.  “All’inizio dovevamo partire con una sola classe, poi il dirigente ha giudicato valida l’idea progettuale e ha pensato di coinvolgere più classi”, racconta.

 

All’IIS Don Milani hanno le idee chiare su come si svolge un programma di gruppo: “Ho formato i miei colleghi sui concetti chiave dell’innovazione sociale, ma tutto si è basato sulla condivisione del sapere e sul trasferimento delle conoscenza nel rispetto delle competenze di ognuno. Abbiamo lavorato autonomamente nelle classi, tutte con indirizzi diversi, e poi abbiamo condiviso i risultati. Ad esempio il Liceo scientifico ha seguito il crowdfunding. Abbiamo dato ai ragazzi una prima idea di innovazione, di come si crea una start up con creatività e approccio personale”.

 

Anche il logo è frutto di una produzione condivisa: “Ogni classe ha creato una proposta e poi gli over 60 hanno avuto il compito di scegliere la migliore, alla fine hanno deciso di prendere gli elementi più interessanti da ognuna e di fonderli in un logo solo”.

 

Con questi metodi di lavoro la squadra può dire di aver raggiunto un primo importante obiettivo: “Il progetto è piaciuto molto anche all’amministrazione comunale che intende metterlo a disposizione della comunità, vuole pubblicarlo in cartaceo e utilizzarlo per promuovere la città di Gragnano e le sue eccellenze. Possiamo dire a tutti gli effetti che il progetto abbia oltrepassato anche i confini della scuola”.

 

Tutto questo è un allenamento importante soprattutto per i giovani: “A Gragnano abbiamo bisogno di iniziative simili: c’è tanto da fare e non esistono centri aggregativi. Un domani possono essere i ragazzi che formiamo a creare qualcosa di interessante con una loro start up. Hanno tanta voglia di fare e hanno  solo bisogno di buone premesse, di punti di riferimento, di fiducia”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi

CAPTCHA
CAPTCHA con immagine
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.