Comprendere l’intelligenza artificiale per insegnarla con consapevolezza
Secondo l’ultima indagine Talis 2024, solo un docente italiano su quattro (25%) dichiara di aver usato l’intelligenza artificiale nel proprio lavoro, contro una media Ocse del 36%. La maggior parte di chi la usa lo fa per studiare o riassumere un argomento (70%), produrre lezioni o attività (68%), oppure supportare studenti con bisogni educativi speciali (61%).
Tra chi non la usa, il 69% afferma di non avere le conoscenze o le abilità per farlo, e il 39% indica la mancanza di infrastrutture adeguate. I dati raccontano una scuola che crede nella formazione, ma che ha ancora bisogno di strumenti e percorsi per capire davvero l’IA e imparare a usarla in modo consapevole.
Per rispondere a questa esigenza nasce il percorso Experience AI, co-sviluppato da Raspberry Pi Foundation e Google DeepMind, con il supporto di Google.org e la traduzione e diffusione in Italia a cura della Fondazione Mondo Digitale ETS.
Un programma gratuito dedicato ai docenti di ogni ordine e grado, per acquisire conoscenze di base sull’intelligenza artificiale, sviluppare pensiero critico e scoprire risorse didattiche pronte all’uso.
Prossimi webinar
23 ottobre, ore 16-18 PARTECIPA
Capire l’IA: principi, modelli e linguaggi dell’intelligenza artificiale
Con Elisa Chierchiello, PhD Student, Computer Science Department, Università di Torino
Un incontro per scoprire cosa si intende davvero per intelligenza artificiale e come funziona.
Dalla distinzione tra sistemi rule-based e data-driven fino alle logiche dell’apprendimento automatico, i docenti acquisiranno conoscenze di base per interpretare il linguaggio dell’IA e spiegarlo in modo chiaro e accessibile agli studenti.
In chiusura, una breve panoramica delle risorse gratuite disponibili sulla piattaforma Experience AI
Temi chiave
• Cos’è (e cosa non è) l’intelligenza artificiale
• Come apprendono le macchine
• Attività introduttive per la classe
30 ottobre, ore 16-18
Etica, creatività e futuro dell’IA nella scuola
Con Elisa Chierchiello, PhD Student, Computer Science Department, Università di Torino
Un webinar dedicato alle implicazioni etiche e sociali dell’intelligenza artificiale e al ruolo dei docenti nel guidare un uso consapevole di queste tecnologie.
Dalla trasparenza degli algoritmi ai bias dei dati, fino alle competenze richieste dai nuovi profili professionali, i partecipanti esploreranno strumenti e riflessioni utili per affrontare in classe le sfide dell’IA.
A conclusione, una dimostrazione delle attività proposte da Experience AI per stimolare il pensiero critico e l’orientamento alle professioni del futuro.
Temi chiave
• Principi etici: Fairness, Accountability, Transparency, Privacy, Sustainability
• Strumenti per l’analisi critica (model cards, alberi decisionali)
• IA e orientamento ai mestieri emergenti
Perché partecipare
- Per colmare il divario di competenze sull’IA evidenziato anche dal rapporto Ocse Talis 2024
- Per accedere a risorse formative internazionali tradotte e adattate in italiano
- Per accompagnare gli studenti in un percorso di cittadinanza digitale consapevole.