Main Menu

I social contro il bullismo

I social contro il bullismo

I social contro il bullismo

Sarà il Centro anti bullismo dell’Università di Dublino (Anti-Bullying Centre – Dublin City University) a ospitare la seconda conferenza internazionale di Sonet-Bull, il progetto finanziato dal programma europeo Erasmus+ con l’obiettivo di ricercare strategie comuni di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo scolastico. L’appuntamento è per il 18 novembre alle ore 14. Nel corso delll'evento saranno presentati i primi risultati della piattaforma on line dedicata alle comunità scolastiche, alle famiglie e a tutti gli attori coinvolti nel fenomeno.

 

Sonet-Bull è il progetto biennale, attuato dalla Greek National Agency nell’ambito di Erasmus Plus Programme, Key Action 2 “Strategic Partnerships”, per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo scolastico. Il programma, promosso da cinque partner di quattro paesi europei (Hellenic Open University, Grecia - INFOREF, Belgio - Computer Technology Institute & Press Diophantus, Grecia - Fondazione Mondo Digitale, Italia - Dublin City University, Anti Bullying Centre, Irlanda), si fonda sull’idea che il bullismo non si combatta con azioni isolate, ma con strategie educative e strumenti innovativi capaci di fare rete e creare comunità educative.

 

Il progetto prevede l’uso della piattaforma www.sonetbull-platform.eu per condividere le buone pratiche e le strategie per contrastare i casi di bullismo. Se ne parlerà durante la conferenza internazionale del 18 novembre 2015, alle 14, presso il National Anti-Bullying Research and Resource Centre dell’Università di Dublino.

 

“I partner europei del progetto Sonet-Bull stanno lavorando insieme per sviluppare uno spazio online che unisca nuovi approcci pedagogici, come il peer learning e il crowdsourcing, con strumenti di social networking ampiamente diffusi tra i giovani, per formare le comunità scolastiche in tema di bullismo e offrire loro un supporto tempestivo e continuato”, afferma James O'Higgins Norman, direttore del National Anti-Bullying Research and Resource Centre irlandese.

 

“La prima versione della piattaforma è pronta ed è online. Si tratta di una piattaforma di apprendimento fra pari che integra strumenti di social networking, come blog, forum, tag cloud, e consente agli utenti di accedere a materiale di formazione, consultare casi di studio, aprire dibattiti e scambiarsi esperienze”, spiega Catherine Christodoulopoulou, portavoce di Computer Technology Institute and Press Diophantus (CTI), Grecia.

 

La piattaforma è uno strumento strategico per la realizzazione di un percorso formativo dedicato a tutti i protagonisti della comunità scolastica per prevenire e contrastare in maniera adeguata i fenomeni di bullismo a scuola, sviluppando forme di collaborazione scuola-famiglia e garantendo l’adeguato supporto sia alle vittime che agli aggressori coinvolti.

 

 

Per saperne di più

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi

CAPTCHA
CAPTCHA con immagine
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.