Main Menu

L'innovazione democratica

L'innovazione democratica

L'innovazione democratica

Sono stati selezionati i primi sette docenti e gli otto formatori che parteciperanno al progetto europeo Edu4AI - Artificial Intelligence and Machine Learning to Foster 21st Century Skills in Secondary Education, attuato nell'ambito del programma europeo Erasmus+ (Partenariati strategici). Obiettivo del progetto è introdurre l'intelligenza artificiale nelle scuole, per garantire un processo di accesso democratico all’innovazione.

 

A partire da martedì prossimo, 16 marzo, per tre giorni il team italiano parteciperà alla sessione formativa transnazionale ospitata dal partner spagnolo Asociacion de investigacion de la industria, insieme a docenti e formatori selezionati in Spagna, Grecia e Germania [vedi il programma].

 

I docenti delle classi di studenti tra i 13 e i 17 anni interessati a partecipare allo sviluppo e sperimentazione del curricolo a partire da giugno 2021 fino a giugno 2022 possono scrivere a corsi@mondodigitale.org indicando in oggetto "docente Edu4AI". 

 

 

LA SCHEDA DEL PROGETTO

 

L'intelligenza artificiale (AI, Artificial intelligence) è una delle tecnologie emergenti che sta cambiando profondamente la nostra società, l’economia e il mercato del lavoro. Alcuni delle applicazioni più note sono la guida autonoma, i chatbot, gli assistenti vocali, i motori di ricerca.

 

L’obiettivo del progetto Edu4AI – “Artificial Intelligence and Machine Learning to Foster 21st Century Skills in Secondary Education”, attuato nell'ambito del programma europeo Erasmus+ (Partenariati strategici), è sviluppare una buona pratica a livello nazionale ed europeo per l’educazione all’IA in contesto scolastico, per guidare i giovani nell’uso consapevole e responsabile di dati e tecnologie, attraverso attività sperimentali, esperienziali e collaborative. La durata del progetto è di 25 mesi (01.11.2020-30.11.2022).

 

La formazione sull’intelligenza artificiale non si limita al pensiero computazionale, ma esamina come i computer percepiscono, pensano, agiscono, apprendono e prendono decisioni. Sebbene una formazione sul funzionamento e le potenzialità dell'intelligenza artificiale sia ormai ritenuta fondamentale, non esiste a oggi un percorso codificato per introdurne lo studio e l'approfondimento nelle scuole.

 

Il progetto Edu4AI mira a sviluppare un curricolo a uso dei docenti, per avvicinare gli studenti ai meccanismi alla base dei sistemi di IA e della scienza dei dati, stimolando il pensiero critico e lo sviluppo di nuove competenze, mediante attività pratiche, ispirate al movimento dei maker, che ricreino i processi, usando schemi semplici e dati essenziali, e permettano la riflessione tramite la creazione di artefatti.

 

Il progetto segue i principi della co-progettazione iterativa, sviluppando nel corso della sperimentazione materiali e contenuti con 25 insegnanti e studenti delle scuole di Germania, Grecia, Spagna e Italia. Alla ricerca pilota partecipano 25 insegnanti e 160 studenti. Opinioni e commenti delle scuole che partecipano al progetto partecipanti sono una risorsa preziosa per affinare e migliorare le risorse educative aperte (OER) condivise online attraverso piattaforma web.

 

Il progetto Edu4AI ha i seguenti obiettivi:

  • Sviluppare una comunità online di insegnanti e studenti della scuola secondaria attraverso una piattaforma web dedicata alla condivisione di progetti ed esperienze.
  • Sviluppare un percorso formativo orientato all’accrescimento delle competenze e abilità chiave del 21° secolo: problem solving, pensiero critico e creativo.
  • Realizzare attività e laboratori che promuovono lo sviluppo professionale degli insegnanti per l’introduzione dell’educazione all’intelligenza artificiale nelle scuole.
  • Creare risorse didattiche aperte (OER, Open Educational Resources) disponibili online per supportare gli attori della comunità scolastica a introdurre l’educazione all’intelligenza artificiale nella didattica.
  • Creare sinergie tra istituzioni scolastiche, accademie e industria nell’ambito delle discipline STEM.

L'obiettivo a lungo termine del progetto Edu4AI è codificare un percorso didattico per competenze sull’IA dedicato alle scuole secondarie e garantire un processo di accesso democratico all’innovazione.

Gli studenti europei, capaci di creare nuovi prodotti usando le tecnologie abilitanti, come l'intelligenza artificiale, potranno così contribuire a migliore la vita delle comunità.

 

Partenariato

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Il modello firtuale su Agenda digitale

Il modello firtuale su Tecnica della scuola

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi